Politiche europee di coesione in Europa orientale: uno studio sul caso estone

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Marzulli, Michele Maria it_IT
dc.contributor.author Lipari, Giuseppe <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-15 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:18:11Z
dc.date.available 2024-05-08T12:18:11Z
dc.date.issued 2024-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26039
dc.description.abstract La storia sociale dell’Unione Europea è una storia lunga e travagliata che, nonostante le numerose diversità sociali, economiche e culturali tra i 27 paesi che oggi la compongono, è riuscita a diffondere un sistema di protezione sociale senza uguali al mondo per prestazioni e si posiziona tra i primi per la qualità della vita e il benessere. La dimensione sociale in Europa si è sviluppata progressivamente durante tutto il processo di integrazione europeo con la creazione di norme, la messa a disposizione di risorse economiche e di strumenti di valutazione e controllo per coordinare e monitorare le politiche nazionali. L'Unione Europea ha sempre incoraggiato gli Stati membri a condividere le proprie strategie nei settori quali l'inclusione sociale, la povertà e la sicurezza sociale. Numerose sono state le politiche Europee che hanno avuto un buon impatto sulla società degli stati membri: basti pensare all’assistenza ai disoccupati e ai giovani, i diritti sociali dei cittadini che lavorano all’estero, un articolato diritto europeo, la preoccupazione sulle condizioni di lavoro di ogni singolo cittadino, politiche sulla parità di genere, il miglioramento della salute pubblica e un mercato del lavoro inclusivo. Questa tesi, oltre a focalizzarsi sui benefici che le politiche europee hanno portato in campo sociale nella vita di ogni cittadino, vuole discutere gli impatti che ha avuto in un caso particolare come quello dell’Estonia. Il paese baltico ha una storia lunga e travagliata a causa della sua posizione geografica che, dopo un breve periodo di indipendenza nei primi anni del ‘900, è stata successivamente riportata alle dipendenze della più grande Unione Sovietica. Successivamente, dopo aver contribuito al crollo dell’URSS con la sua richiesta di autonomia, all’inizio degli anni ’90, l’Estonia ha guadagnato la sua indipendenza dopo più di quarant’anni. Una volta raggiunto questo obiettivo, la società estone ha saputo integrarsi nella comunità europea, vedendo in essa una possibilità di crescita sociale ed economica. Seguendo questo percorso Nazionale, nel corso di questa tesi, si cercherà quindi di fare emergere anche alcune criticità, che seppur in minor misura hanno caratterizzato il processo di allargamento a Est dell’UE. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giuseppe Lipari, 2024 it_IT
dc.title Politiche europee di coesione in Europa orientale: uno studio sul caso estone it_IT
dc.title.alternative Politiche europee di coesione in Europa orientale: uno studio sul caso estone it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Governance delle organizzazioni pubbliche it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 888307 it_IT
dc.subject.miur SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI it_IT
dc.description.note Vedi Abstract. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giuseppe Lipari (888307@stud.unive.it), 2024-02-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Michele Maria Marzulli (michele.marzulli@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record