TAIWAN: LA VISIONE POLITICA DI CHIANG CHING-KUO Attraverso biografie e diari del presidente

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor De Giorgi, Laura it_IT
dc.contributor.author Parinetto, Alessia <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-16 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:18:10Z
dc.date.issued 2024-03-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26035
dc.description.abstract La presente tesi si propone di esplorare la visione politica di Chiang Ching-Kuo, figlio di Chiang Kai-shek e figura di spicco nella storia politica di Taiwan, dove fu presidente dal 1978 al 1988: un periodo cruciale per l’isola, segnato da trasformazioni sociali, sviluppi economici e sfide politiche sia a livello interno che internazionale. L’indagine mira perciò a offrire una prospettiva completa e approfondita sulla complessa personalità e sulla visione politica di Chiang Ching-Kuo, avvalorandole attraverso le informazioni tratte da alcune delle biografie più autorevoli, scritte sul suo conto; oltre ai suoi diari, resi pubblici dall’Archivio Hoover dell’università di Standford nel 2020, all’interno dei quali sono riportati i discorsi e i pensieri del leader, importanti al fine di comprendere le priorità politiche, gli obiettivi strategici e la retorica utilizzata dal presidente per comunicare, sia con il popolo taiwanese sia con la comunità internazionale. Concentrandosi su come Chiang Ching-Kuo ha navigato in questo contesto storico complesso, si esamineranno la sua formazione politica, le influenze ideologiche e le decisioni chiave che hanno plasmato la sua leadership, grazie a biografie autorevoli che forniscono un quadro dettagliato della sua infanzia, della sua formazione accademica e delle esperienze chiave che hanno contribuito a definire la sua visione politica. L’obiettivo finale di questa tesi è quindi, avvalendosi di queste fonti biografiche, quello di offrire una visione olistica della politica di Chiang Ching-kuo, contribuendo inoltre alla comprensione più ampia di come Taiwan abbia intrapreso la via della democrazia. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Alessia Parinetto, 2024 it_IT
dc.title TAIWAN: LA VISIONE POLITICA DI CHIANG CHING-KUO Attraverso biografie e diari del presidente it_IT
dc.title.alternative Taiwan: la visione politica di Chiang Ching-kuo - attraverso biografie e diari del presidente it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 867045 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Alessia Parinetto (867045@stud.unive.it), 2024-02-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Laura De Giorgi (degiorgi@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record