La Natura nelle opere di J.R.R. Tolkien

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zava, Alberto it_IT
dc.contributor.author D'Alpaos, Massimiliano <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:14:12Z
dc.date.available 2024-05-08T12:14:12Z
dc.date.issued 2024-03-20 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26016
dc.description.abstract La tesi prende in esame la natura e i paesaggi nei libri di J.R.R. Tolkien. Questi aspetti risultano fondamentali nella creazione del mondo tolkieniano tanto da divenire dei veri e propri personaggi in alcune avventure . L’autore ha trasmesso nelle sue opere il proprio amore sconfinato per la natura, per gli alberi in particolare, attraverso la creazione di personaggi come Barbalbero e gli Ent. Ma è la descrizione dei paesaggi che dimostra la grande attenzione per ogni particolare naturalistico, da quello floreale a quello climatico, il tutto descritto in modo magistrale dal professore di Oxford. Immergersi nella natura della Terra di Mezzo significa scoprire un mondo nascosto, spesso poco considerato, che permette però a opere come il Signore degli Anelli di essere considerate ancora oggi capolavori assoluti della letteratura mondiale. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Massimiliano D'Alpaos, 2024 it_IT
dc.title La Natura nelle opere di J.R.R. Tolkien it_IT
dc.title.alternative Una vita tra gli alberi - La prospettiva naturale di Tolkien it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Filologia e letteratura italiana it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 839286 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Massimiliano D'Alpaos (839286@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Alberto Zava (alberto.zava@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record