L'accessibilità turistica per una destinazione più competitiva. Analisi del caso studio del cluster di Abano Terme.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Camatti, Nicola it_IT
dc.contributor.author Roccon, Gioia <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-16 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:14:11Z
dc.date.issued 2024-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26001
dc.description.abstract Alla base del turismo accessibile vi è l'idea che la diversità sia un valore aggiunto e che tutti abbiano il diritto di partecipare e beneficiare dell'esperienza turistica. Tuttavia, molte persone riscontrano ancora difficoltà nel godere appieno del diritto alla mobilità e ciò è da ricondurre ai persistenti ostacoli di carattere architettonico, sensoriale, economico, tecnologico e sociale che si trovano nelle diverse tipologie di servizi offerti. La suddetta tesi vuole essere uno strumento utile a veicolare le preziose informazioni acquisite in materia, considerando che tale mercato risulta ancora sottovalutato da molti operatori dell’industria dei viaggi. In particolar modo, si propone nel primo capitolo un excursus dell’evoluzione che ha portato alla nascita del concetto di turismo accessibile, con particolare riferimento alla normativa e le iniziative intraprese a livello comunitario, a livello nazionale e regionale con il caso della Regione Veneto. Verrà in seguito proposta, nel secondo capitolo, una panoramica del potenziale legato a tale tipologia di turismo attraverso l’analisi della relativa domanda, dell’offerta e dei trend previsti per il futuro. Il terzo capitolo verterà sul concetto di destinazione turistica accessibile dove si presenteranno i principi del metodo di progettazione dell’Universal Design e si porteranno ad esempio alcune delle best practices e le linee guida da seguire per una destinazione che risulti fruibile da tutti. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, verrà presentato il caso studio realizzato sulla città di Abano Terme con il fine di fornire una panoramica riguardo l'offerta turistica accessibile nel territorio e comprendere come il Comune, insieme alla destinazione Terme e Colli di cui fa parte, stia affrontando il tema dell'accessibilità turistica. Verranno, quindi, presentati dati relativi alle strutture ricettive, esercizi commerciali ed attività accessibili insieme alla testimonianza dell'Ermitage Bel Air Medical Hotel in quanto esempio pioneristico di struttura ricettiva senza barriere che si trova ad Abano Terme. Si terminerà con l'approfondimento dedicato al progetto di "Turismo sociale e inclusivo -Tutti inclusi: dall’all inclusive al all included” realizzato nel 2023 per mostrare i passi effettuati al fine di ampliare l'offerta turistica accessibile della località termale e portare maggiore consapevolezza agli operatori del territorio in materia di accessibilità. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gioia Roccon, 2024 it_IT
dc.title L'accessibilità turistica per una destinazione più competitiva. Analisi del caso studio del cluster di Abano Terme. it_IT
dc.title.alternative L'accessibilità turistica per una destinazione più competitiva. Analisi del caso studio del cluster di Abano Terme. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 858400 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Gioia Roccon (858400@stud.unive.it), 2024-02-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Nicola Camatti (nicola.camatti@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record