Sustainability and Green strategies in the Cosmetic Industry: analysis of Natural and Organic Cosmetic Products from the value chain to final certification

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Soriani, Stefano it_IT
dc.contributor.author Girotto, Giorgia <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2013-02-08 it_IT
dc.date.accessioned 2013-04-30T09:43:36Z
dc.date.available 2013-04-30T09:43:36Z
dc.date.issued 2013-02-27 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/2597
dc.description.abstract La sostenibilità e l’attenzione verso l’ambiente sono realtà che ormai fanno parte della strategia di sviluppo di qualsiasi prodotto e servizio. Particolarmente attuale è l’applicazione di queste tematiche al mondo della cosmesi. Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un radicale cambiamento nella formulazione dei prodotti cosmetici da parte delle case cosmetiche, sempre più attente all’utilizzo di ingredienti naturali, organici e soprattutto sani. Nel corso della mia analisi, dopo una breve introduzione sulla storia, lo sviluppo e le scoperte dell’industria cosmetica nel corso degli anni, fornirò delle nozioni di base sui concetti di naturale e organico e spiegherò come prodotti definiti tali sono regolamentati attraverso standard e certificazioni. Successivamente queste tematiche verranno approfondite dal punto di vista del diritto internazionale, analizzando le principali normative che regolano il commercio e la sicurezza dei prodotti cosmetici nell’ambito del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio). Ciò che emerge da questo scenario è la mancanza di una politica comune sia per ciò che riguarda l’individuazione di certificazioni condivise a livello internazionale sia per quanto riguarda i metodi che permettono la comprovazione della sicurezza dei prodotti. Grandi controversie sono sorte e continuano a presentarsi riguardo alla pratica di testare i prodotti sugli animali, e riguardo alla nuova direttiva Europea che prevede il divieto assoluto dal 2013 di utilizzare animali per testare prodotti cosmetici. Il problema principale riguarda quindi la capacità di seguire una politica comune a livello internazionale che tuteli i consumatori, ma assicuri allo stesso tempo la salvaguardia degli animali e dell’ambiente. Di grande importanza è l’applicazione delle 3R (Ridurre, Riutilizzare e Riciclare), pilastro dello sviluppo sostenibile, ad ogni settore della catena produttiva dei prodotti cosmetici. Questo significa investire in pratiche consapevoli e attente all’ambiente che prevedono ad esempio il reperimento di materie prime coltivate in ecosistemi fragili e che vengono valorizzate attraverso il commercio equo-solidale. Allo stesso tempo i passi avanti che sono stati compiuti nella ricerca e nell’innovazione hanno portato le aziende cosmetiche ad investire sempre di più in pratiche sostenibili quali la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’utilizzo di fonti alternative di energia rinnovabili, e lo sviluppo di prodotti sempre meno impattanti e con un packaging biodegradabile. Nella fase conclusiva della mia analisi presenterò la storia, lo sviluppo, e le scelte di mercato di due case cosmetiche di successo, The Body Shop e Lush, che hanno fatto della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente i loro punti di forza, proponendo nel mercato prodotti naturali, sani ed innovativi. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giorgia Girotto, 2013 it_IT
dc.title Sustainability and Green strategies in the Cosmetic Industry: analysis of Natural and Organic Cosmetic Products from the value chain to final certification it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate - international relations it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Relazioni Internazionali it_IT
dc.description.academicyear 2011/2012, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 818314 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language INGLESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giorgia Girotto (818314@stud.unive.it), 2013-02-08 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefano Soriani (soriani@unive.it), 2013-02-11 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record