L'accertamento doganale: elementi essenziali e strategie di analisi, prevenzione e repressione degli illeciti tributari

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Tosi, Loris it_IT
dc.contributor.author Petrillo, Chiara <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-17 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:08:25Z
dc.date.issued 2024-03-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25892
dc.description.abstract L’intento perseguito in questo lavoro è quello di ripercorrere l’evoluzione del ruolo delle Dogane e la nuova configurazione giuridica a seguito dello sviluppo dei mercati e del commercio internazionale come un ente dinamico e nevralgico capace di assicurare mirati controlli tributari ed extratributari. L’efficace controllo doganale costituisce un’importante fonte di gettito per l’Unione Europea e per l’erario nazionale, realizza allo stesso tempo una barriera all’ingresso del territorio UE e della sua zona di libero mercato, di merci illecite e/o non conformi alle normative di sicurezza, ambientali, sanitarie, garantendo il traffico lecito a scapito delle transazioni non rispettose della normativa o volte ad eluderla. L’accertamento doganale, focus di questa tesi, è la fase più delicata e complessa del c.d. “momento doganale” in quanto, una volta presentata la dichiarazione – i cui pilastri si riflettono nelle quattro categorie di qualità, quantità, valore e origine – diventa di competenza e gestione esclusiva della Dogana il compito di assicurare controlli efficaci sia da un punto di vista tributario sia extra-tributario attraverso una proficua analisi dei rischi volta a reprimere gli illeciti. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Petrillo, 2024 it_IT
dc.title L'accertamento doganale: elementi essenziali e strategie di analisi, prevenzione e repressione degli illeciti tributari it_IT
dc.title.alternative L'accertamento doganale: elementi essenziali e strategie di analisi, prevenzione e repressione degli illeciti tributari it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Amministrazione, finanza e controllo it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 859690 it_IT
dc.subject.miur IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara Petrillo (859690@stud.unive.it), 2024-02-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Loris Tosi (loris.tosi@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record