La Governance Territoriale: un approccio integrato alla gestione di Venezia. Il caso "Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità"

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Campostrini, Stefano it_IT
dc.contributor.author Scantamburlo, Andrea <1980> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:08:17Z
dc.date.available 2024-05-08T12:08:17Z
dc.date.issued 2024-03-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25840
dc.description.abstract La governance territoriale rappresenta un concetto chiave nell'organizzazione e nella gestione dei territori. Si tratta di un approccio integrato che necessita del coinvolgimento attivo di molte parti interessate nella pianificazione, nell'amministrazione e nello sviluppo di una determinata area geografica. Questo elaborato esplorerà in dettaglio questo concetto, evidenziando la sua importanza, i principi chiave, le sfide e i vantaggi associati a questa pratica. La città di Venezia è un luogo unico al mondo, patrimonio dell'umanità UNESCO, celebre per la sua storia, la sua cultura e la sua architettura. Tuttavia, è anche una città che affronta sfide significative legate alla sua governance territoriale, che includono la gestione del patrimonio culturale, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la pressione del turismo di massa e la partecipazione dei cittadini nella presa di decisioni locali. Questa tesi si propone di esaminare in dettaglio la governance territoriale a Venezia, analizzando le sfide e le opportunità che essa presenta per la sostenibilità e la resilienza della città, attraverso: 1. l’analisi del contesto storico, culturale ed ambientale di Venezia, identificando i fattori chiave che influenzano la governance territoriale; 2. l’esame delle sfide attuali legate alla gestione del patrimonio culturale, alla sostenibilità ambientale, ai cambiamenti climatici e al turismo; 3. la valutazione delle iniziative e delle politiche attuali volte a migliorare la governance territoriale e affrontare le sfide esistenti, analizzando il caso della “Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”; 4. l’esplorazione delle opportunità per migliorare la partecipazione dei cittadini nella governance territoriale; 5. l’analisi di altri casi studio di altre città costiere o insulari che hanno affrontato sfide simili e trarre insegnamenti per Venezia. La ricerca sarà condotta attraverso una combinazione di analisi documentale, interviste, sondaggi e analisi comparativa. Sarà importante coinvolgere stakeholder locali, esperti in materia e cittadini per ottenere una visione completa della governance territoriale a Venezia. Questa tesi potrebbe offrire un contributo sall'attuale dibattito sulla governance territoriale a Venezia e essere un punto di partenza per sviluppare politiche e strategie a livello locale. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Andrea Scantamburlo, 2024 it_IT
dc.title La Governance Territoriale: un approccio integrato alla gestione di Venezia. Il caso "Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità" it_IT
dc.title.alternative LA GOVERNANCE TERRITORIALE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA GESTIONE DI VENEZIA Il caso “Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità” it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Governance delle organizzazioni pubbliche it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 782064 it_IT
dc.subject.miur SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Andrea Scantamburlo (782064@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefano Campostrini (stefano.campostrini@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record