Valutare le abilità di lettura e comprensione di studenti universitari: l'efficacia di lettura

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Scagnelli, Melissa it_IT
dc.contributor.author Tonello, Alice <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-06-16 it_IT
dc.date.accessioned 2023-11-08T14:56:02Z
dc.date.available 2023-11-08T14:56:02Z
dc.date.issued 2023-07-17 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/24369
dc.description.abstract La lettura è un processo che si basa su diverse competenze cognitive e, perché sia efficace, il lettore deve risultare competente, ovvero leggere velocemente e comprendere il testo (Scagnelli et al., 2019). Valutare le abilità di lettura è un aspetto rilevante; gli studi condotti finora si sono primariamente focalizzati sull'indagine della lettura ad alta voce in età evolutiva, dedicando meno attenzione alle abilità di lettura in età adulta e alla valutazione della lettura silente (Scagnelli et al., 2019). In Italia i test diagnostici considerano velocità di lettura, decodifica e comprensione come aspetti separati nella valutazione. In ambito anglosassone, invece, questi parametri vengono integrati in un’unica misura, l’efficacia di lettura. Scagnelli, Della Beffa & Santulli (2019) hanno dimostrato, riprendendo i test utilizzati nel corso Super Reading, il valore aggiunto di usare il parametro dell’efficacia di lettura nell’indagare le competenze di lettura in giovani adulti. Questa ricerca si pone l’obiettivo di replicare lo studio imponendo un limite al tempo di lettura, per indagare se questo possa influenzare i risultati. Per conseguire questo scopo sono stati somministrati gli stessi test previsti nel corso Super Reading a un gruppo di 25 studenti universitari normolettori. I dati raccolti sono stati analizzati e confrontati con i risultati dello studio normativo di Scagnelli et al. (2019). Quanto emerso conferma che l’efficacia di lettura è un parametro affidabile. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Alice Tonello, 2023 it_IT
dc.title Valutare le abilità di lettura e comprensione di studenti universitari: l'efficacia di lettura it_IT
dc.title.alternative Valutare le abilità di lettura e comprensione di studenti universitari: l'efficacia di lettura it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023_sessione estiva_10-luglio-23 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 871366 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language INGLESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Alice Tonello (871366@stud.unive.it), 2023-06-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record