Fiction tra gioco e possibilità. Un confronto tra la filosofia analitica di Walton e l'antropologia letteraria di Iser

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Dreon, Roberta it_IT
dc.contributor.author Bovo, Lucrezia <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-06-12 it_IT
dc.date.accessioned 2023-11-08T14:55:41Z
dc.date.issued 2023-07-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/24135
dc.description.abstract L’essere umano ha bisogno di finzione, il che lo porta a circondarsi di storie che pure riconosce essere false e illusorie. Poiché, molto probabilmente, questo bisogno non denota semplicemente un’insofferenza verso la realtà, ci devono essere degli effettivi benefici nel cosiddetto make-believe (far finta, o anche “come se”). Considerazioni di questo genere non sono di per sé innovative; tuttavia, in autori come Kendall Walton e Wolfgang Iser, hanno dato avvio a riflessioni vive, originali e talvolta controverse. In questo lavoro ci si propone di esaminare le teorie dei due pensatori, prima singolarmente e infine nell’ottica di un possibile dialogo. Walton ha introdotto il far finta nel dibattito sulla fiction nella forma di giochi che il fruitore intraprende con le opere d’arte rappresentazionali (tra le altre cose); questi giochi, per di più, non sono essenzialmente diversi dai giochi di far finta dei bambini, quali prendere il tè con le bambole o guardie e ladri. Il make-believe è infatti una tendenza umana fondamentale, una pratica immaginativa che non viene mai dimenticata o superata perché in grado di portare valore nelle nostre vite. Walton, è vero, l’ha reso centrale nella sua teoria perché intendere le opere d’arte come supporti in giochi di far finta può spiegare molto di quello che accade nella fruizione, come anche di quello che le opere stesse significano per noi; la pratica del make-believe, tuttavia, finisce per gettare altrettanta luce sull’uomo in quanto essere animato dall’immaginazione, attore per se stesso. Per Iser, poi, la finzione, e in particolare la fiction letteraria, rispecchia similmente un bisogno umano, quello di conoscere quei fenomeni inaccessibili che sono parte dell’esperienza di ciascuno, quali la morte, l’amore e in primo luogo l’uomo stesso. Dal momento che questo essere poliedrico non è in grado di essere presente a se stesso, nel tentativo di scoprirsi egli finisce per inventarsi. Nei processi del fictionalizing, infatti, non soltanto vengono esposti e saggiati aspetti familiari del mondo che ci circonda, ma soprattutto prendono forma le possibilità che nutrono il cambiamento. La realtà, grazie alla spinta dell’immaginario, viene trasfigurata nella fiction e resa fertile terreno per nuovi significati; la finzione, appunto, è per Iser prima di tutto un modo per parlare del reale. Dopo aver esplorato dunque le due teorie, si può concludere che esse abbiano più punti di contatto che di divergenza, nonostante emergano da tradizioni decisamente diverse. In particolare, da entrambe consegue una riappacificazione della finzione con le categorie di realtà e verità, e un suo riavvicinamento alla vita umana basato sul riconoscimento del fatto che l’uomo è una creatura immaginativa, che imbeve di significato se stesso e il suo mondo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Lucrezia Bovo, 2023 it_IT
dc.title Fiction tra gioco e possibilità. Un confronto tra la filosofia analitica di Walton e l'antropologia letteraria di Iser it_IT
dc.title.alternative Fiction tra gioco e possibilità. Un confronto tra la filosofia analitica di Walton e l'antropologia letteraria di Iser it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze filosofiche it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023_sessione estiva_10-luglio-23 it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 888264 it_IT
dc.subject.miur M-FIL/04 ESTETICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 2024-11-07T14:55:41Z
dc.provenance.upload Lucrezia Bovo (888264@stud.unive.it), 2023-06-12 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record