Leonardo Prato e i rapporti tra Venezia e Lecce nel 500

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zamperetti, Sergio it_IT
dc.contributor.author Capilungo, Marco <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-06-18 it_IT
dc.date.accessioned 2023-11-08T14:55:40Z
dc.date.available 2023-11-08T14:55:40Z
dc.date.issued 2023-07-10 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/24118
dc.description.abstract "Leonardo Prato,capitano di ventura leccese svolse un ruolo importante al soldo della Serenissima tanto da essere considerato uno dei più grandi e da meritare una statua equestre nel suo luogo di sepoltura,nella chiesa di San Giovanni e Paolo a Venezia. I rapporti tra Venezia e Lecce furono molto intensi sia dal punto di vista militare,sia dal punto di vista commerciale; a partire dal 1400 a Lecce risiedeva una comunità di mercanti veneziani i quali lasciano tracce del loro passaggio ancora presenti nella città pugliese. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marco Capilungo, 2023 it_IT
dc.title Leonardo Prato e i rapporti tra Venezia e Lecce nel 500 it_IT
dc.title.alternative Fra' Leonardo Prato: Un condottiero alla corte della Serenissima it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dal medioevo all'età contemporanea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023_sessione estiva_10-luglio-23 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 870056 it_IT
dc.subject.miur M-STO/02 STORIA MODERNA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marco Capilungo (870056@stud.unive.it), 2023-06-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record