dc.contributor.advisor |
Masiol, Mauro |
it_IT |
dc.contributor.author |
Danesin, Elisa <1996> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-05-17 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2023-11-08T14:53:03Z |
|
dc.date.issued |
2022-06-01 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/23790 |
|
dc.description.abstract |
Analisi della qualità dell’aria, mediante la composizione chimica del particolato atmosferico fine (PM2.5) ottenuta dall’analisi di campioni di PM2.5 raccolti da ARPAV presso il sito di background urbano di Belluno durante il periodo invernale (ottobre 2020-febbraio 2021).
Quantificazione dell’apporto delle più probabili sorgenti di emissione locale, in particolare il contributo della combustione di biomassa legnosa dovuta al riscaldamento domestico, medainte componenti principali e traccianti specifici della combustione delle biomasse e utilizzando varie metodologie analitiche previste dalle normative:
• Carbonio elementare ed organico tramite l’utilizzzo dell’analizzatore termo-ottico Sunset Lab (protocollo EUSAAR2);
• Ioni inorganici maggiori (anioni: F-, Cl-, NO2-, NO3-, SO24-, C2O42-, PO43- e cationi: Na+, NH4+, K+, Mg2+, Ca2+) tramite cromatografia a scambio ionico con detector conduttimetrico;
• Zuccheri (Arabitolo, Mannitolo, Glucosio) e anidrozuccheri (Levoglucosano, Mannosano, Galattosano) tramite cromatografia con Pulsed Amperometric Detector. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Elisa Danesin, 2022 |
it_IT |
dc.title |
Combustione di biomassa legnosa da riscaldamento domestico nelle aree montane: caso di studio sulla qualità dell'aria di Belluno durante l'inverno 2020-2021 |
it_IT |
dc.title.alternative |
Combustione della biomassa legnosa da riscaldamento domestico nelle aree montane. Il caso di studio sulla qualità dell’aria di Belluno durante l’inverno 2020-2021 |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze ambientali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
straordinaria bis 2022_01-06-2022 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
859755 |
it_IT |
dc.subject.miur |
GEO/08 GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA |
it_IT |
dc.description.note |
Il presente lavoro di tesi si propone di studiare la composizione chimica del particolato atmosferico (PM2.5) delle aree montane mediante l’analisi dei traccianti specifici della combustione di biomassa legnosa presso Belluno, a Nord della Regione Veneto, in cui durante il periodo invernale è molto diffuso l’impiego di sistemi di combustione tradizionali a scarsa efficienza energetica.
Grazie ad ARPAV sono state condotte le analisi di: PM10 e PM2.5, componente carboniosa, frazione ionica solubile, anidrosaccaridi (quali levoglucosano e i suoi isomeri (mannosano e galattosano) come traccianti specifici della combustione di biomassa legnosa) e saccaridi (mannitolo, arabitolo e glucosio), idrocarburi policiclici aromatici, inquinanti gassosi “prioritari” (ossidi di azoto e ozono).
Si sono considerati anche i parametri meteorologici del periodo di campionamento.
Lo scopo della tesi è di valutare l’apporto delle più probabili fonti di emissione locale (in particolare ricercare il contributo della combustione di biomassa legnosa dovuta al riscaldamento domestico) nei confronti della qualità dell’aria Bellunese e comprenderne gli andamenti stagionali e settimanali. Inoltre, i dati di speciazione chimica di PM2.5 e PM10 sono stati utilizzati per investigare le possibili relazioni con le variabili micro-meteorologiche.
I dati prodotti in questo lavoro di Tesi possono essere utili per future elaborazioni modellistiche e progetti di ricerca, nonché per la comprensione degli impatti sulla qualità dell’aria nel periodo invernale in un’area soggetta ad elevato consumo di biomassa legnosa per il riscaldamento domestico. Inoltre, questi dati saranno in futuro completati da analisi della composizione elementare del PM2.5 e saranno sottoposti a studi di “source apportionment” per identificare e quantificare le potenziali sorgenti di emissione nell’area di studio. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Elisa Danesin (859755@stud.unive.it), 2022-05-17 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Mauro Masiol (mauro.masiol@unive.it), 2022-06-01 |
it_IT |