La lingua tra pensiero e cultura: l’ipotesi Sapir-Whorf e i suoi sviluppi più recenti

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Santulli, Francesca it_IT
dc.contributor.author Sica, Maria Pia <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2023-05-23T12:56:58Z
dc.date.available 2023-05-23T12:56:58Z
dc.date.issued 2023-03-31 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/23204
dc.description.abstract In linguistica una tra le teorie più affascinanti e al contempo estremamente discusse e criticate è l’ipotesi della relatività linguistica, meglio conosciuta come “l’ipotesi Sapir-Whorf”. Sommariamente, l’ipotesi si basa sulla correlazione tra pensiero e lingua e di come questa possa influenzare il nostro modo di pensare e di percepire la realtà: una data lingua, con il suo vocabolario e con le sue strutture grammaticali, influenzerebbe il sistema cognitivo e il modo di percepire il mondo dei suoi parlanti; di conseguenza, parlanti di lingue diverse avranno diverse concezioni della realtà. Il termine “relatività” si rifà alla teoria della relatività di Einstein: così come questa prevede che gli osservatori di un dato sistema di riferimento, diverso per localizzazione, velocità e direzione, giungono a diverse osservazioni e misurazioni degli stessi fenomeni, allo stesso modo la relatività linguistica prevede un effetto dei sistemi di riferimento linguistici sulle osservazioni di parlanti di diverse lingue. La relatività sarebbe data dagli effetti della diversità delle lingue sulle attività umane. Per quanto intrigante possa sembrare, l’ipotesi è stata divulgata in modo grossolano, cadendo nella trappola della generalità, venendo spesso associata all’accattivante storia del popolo Inuit e delle 20 e più parole che usano per indicare la neve. Questo lavoro di tesi dunque, si pone come obiettivo principale il chiarimento e la definizione dei termini di questa ipotesi sommersa in un mare magnum di affermazioni e critiche, che come si vedrà, spesso nascono da incomprensioni e fraintendimenti degli scritti lasciati da Sapir e da Whorf. Nella prima parte del lavoro verrà affrontato una breve panoramica storica al fine di poter individuare le prime radici dell’intento linguistico promulgato dall’ipotesi, analizzando le prime fonti in cui si evince un accenno di relativismo, per poi porre particolare attenzione a quelle correnti culturali, ideologiche e filosofiche che sono state fonti ispiratrici per la teoria. Nella seconda parte verranno analizzati in prima battuta gli scritti lasciati da Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf in cui si evince maggiormente l’intento originario dell’ipotesi, facendo chiarezza sui termini effettivamente usati dai due linguisti al fine di costruire un quadro completo e libero da pregiudizi. Verranno inoltre commentate alcune delle critiche susseguitesi che riguardano alcuni dei passaggi presenti in questi scritti. Nella terza e ultima parte si analizzerà l’attuale approccio empirico applicato all’ipotesi, vedendo i progressi che dagli anni ’90 fino ad oggi sono stati fatti in ambito psicolinguistico. Verranno presentati alcuni studi effettuati recentemente su vari ambiti di studio, come la percezione del tempo, dello spazio o del genere, il tutto per cercare di quantificare l’influenza che il linguaggio esercita sul pensiero. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Maria Pia Sica, 2023 it_IT
dc.title La lingua tra pensiero e cultura: l’ipotesi Sapir-Whorf e i suoi sviluppi più recenti it_IT
dc.title.alternative La lingua tra pensiero e cultura: l'ipotesi Sapir-Whorf e gli sviluppi più recenti it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali" it_IT
dc.description.academicyear 2021/2022 - appello sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 885273 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language INGLESE it_IT
dc.subject.language SPAGNOLO it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Maria Pia Sica (885273@stud.unive.it), 2023-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record