La Celeste Risonanza. La Coltivazione di Sé nel Pensiero Neoconfuciano

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Tarocco, Francesca it_IT
dc.contributor.author Costantini, Federica <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-02-16 it_IT
dc.date.accessioned 2023-05-23T12:55:58Z
dc.date.available 2023-05-23T12:55:58Z
dc.date.issued 2023-03-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/23150
dc.description.abstract Il presente elaborato verte sulla coltivazione di sé (xiu shen 修身) nel pensiero neoconfuciano. La metodologia di ricerca si basa su un ampio uso di fonti primarie, con particolare enfasi sul Jinsi lu 近思録 [Riflessioni su ciò che ci è vicino] di Zhu Xi; il Zhuzi yulei 朱子語類 [Raccolta di conversazioni con il maestro Zhu]; e il Chuanxi lu 傳習錄 [Raccolta sull’apprendimento e la trasmissione] di Wang Yangming. L’analisi di tali opere ha permesso di ricostruire un quadro generale che elabora la coltivazione di sé, le sue origini e le sue ramificazioni tra i secoli XI e XVI. L’analisi si apre con una panoramica di questa corrente e dei principali esponenti: Zhou Dunyi, Zhang Zai, Cheng Hao, Cheng Yi, Zhu Xi e Wang Yangming. I concetti cosmologico-morali di base (energia psicofisica; principio; natura; mente-cuore) vengono poi elaborati sulla base del confronto con il buddhismo cinese, in particolare delle scuole Huayan e Chan, al fine di metterne in luce l’influenza. Infine, la trattazione si focalizza sulle pratiche della coltivazione di sé, in particolare per quanto riguarda la Scuola del principio e la Scuola della mente-cuore. La coltivazione di sé è messa a confronto con lo studio finalizzato alla partecipazione agli esami imperiali; successivamente, l’elaborato si concentra sul rapporto tra maestro e allievo, l’ideale del Saggio, l’importanza e le modalità della lettura dei testi, e infine le pratiche di controllo di sé, meditazione e attenzione reverenziale. Un’ulteriore sezione è dedicata alla pratica della scrittura, e si conclude con l’analisi e la traduzione parziale del Diario (Rilu 日錄) di Wu Yubi 吳與弼 (1391-1469), in quanto importante documentazione di un percorso di autocoltivazione vissuto in prima persona. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Federica Costantini, 2023 it_IT
dc.title La Celeste Risonanza. La Coltivazione di Sé nel Pensiero Neoconfuciano it_IT
dc.title.alternative La Celeste Risonanza. La Coltivazione di Sé nel Pensiero Neoconfuciano it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2021/2022 - appello sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 866639 it_IT
dc.subject.miur L-OR/20 ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Federica Costantini (866639@stud.unive.it), 2023-02-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record