Imperial development? An analysis of Mexico-US relations during the 1960s as depicted by the American elite.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Basosi, Duccio it_IT
dc.contributor.author Sartor, Maddalena <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2023-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2023-05-23T12:52:53Z
dc.date.issued 2023-03-15 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/22823
dc.description.abstract Questa tesi di ricerca studia l’immagine pubblica del Messico offerta dall’élite americana in un momento cruciale della storia globale, tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, con l’obiettivo di dimostrare che l'élite americana rappresentava il Messico al pubblico americano come un paese democratico, un alleato degli Stati Uniti, e un paese che, grazie agli interventi statunitensi nei settori economici strategici del Messico, si poneva come un modello di sviluppo per tutti i paesi dell'America Latina. Mosso dal timore provocato dal sentimento antiamericano degli intellettuali messicani, dalla minaccia comunista, e dal bisogno di smaltire l’eccedenza dell’economia americana, Washington collaborò con il governo messicano per avanzare il processo di sviluppo del paese in tutti i settori dell’economia, dal turismo all’istruzione, dall’ infrastruttura, all’agricoltura, allo sviluppo militare, per nominarne alcuni. Nonostante la sua aurea altruista, gli aiuti e gli interventi americani, anche forniti sotto il nome dell’Alleanza per il Progresso, furono strettamente legati all’interesse dei singoli agenti americani, statali e non, di espandere la propria area di attività e di influenza. Se da una parte il governo degli Stati Uniti aveva bisogno di diffondere le idee liberiste per contrastare l'ascesa del comunismo nella regione e di assorbire l’eccedenza dell’economia americana, anche il settore degli affari americano trovò in Messico il modo perfetto per arricchirsi. Allo stesso tempo, la stampa americana sembrerebbe essere stata un mezzo anche per il governo messicano stesso, che servendosi di esso riuscì a pubblicizzare il settore turistico, che contribuì all’espansione di settori industriali specifici e che fu in parte meritevole del Miracolo economico Messicano. Con tutti i limiti del caso, l’immagine che esce da questa analisi, dunque, risulta intrisa di una politica estera tipica del tempo e povera di pragmatismo. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Maddalena Sartor, 2023 it_IT
dc.title Imperial development? An analysis of Mexico-US relations during the 1960s as depicted by the American elite. it_IT
dc.title.alternative Imperial development? An analysis of Mexico-United States relations during the 1960s as depicted by the US elite it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2021/2022 - appello sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 850237 it_IT
dc.subject.miur SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 2024-05-22T12:52:53Z
dc.provenance.upload Maddalena Sartor (850237@stud.unive.it), 2023-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record