dc.contributor.advisor |
Scagnelli, Melissa |
it_IT |
dc.contributor.author |
Cinnella, Carlotta <1998> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-10-03 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2023-02-22T10:56:58Z |
|
dc.date.issued |
2022-11-03 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/22351 |
|
dc.description.abstract |
Le ricerche dimostrano che ansia e autovalutazione hanno un impatto significativo sul rendimento accademico degli studenti (Rezazadeh, 2009).
L’ansia è una condizione di attivazione emotiva che può presentarsi in situazioni di stress e si caratterizza per la presenza di una sensazione di tensione, preoccupazione e cambiamenti a livello fisiologico (Spielberger, 1983). Essa si differenzia, tuttavia, dalla paura in quanto non è correlata ad un episodio di oggettivo pericolo, quanto alla percezione di minaccia. L’ansia da prestazione è un tipo particolare di ansia, spesso connessa all’impressione di non essere adeguatamente preparati per l’esame o la prova da sostenere. Le cause possono essere riconducibili alla bassa autostima (Borkovec et al., 1998; Stoeber e Pekrum, 2004). Le ricerche dimostrano che le studentesse sperimentano, spesso, livelli maggiori di ansia da prestazione in confronto ai coetanei maschi (Rezazadeh e Tavakoli, 2004).
L’autovalutazione fa riferimento alla capacità di valutare se stessi rispetto a diverse dimensioni. Essa è strettamente correlata alla motivazione e influisce su alcune competenze utili nel contesto accademico, tra cui: la capacità di gestire il proprio tempo, di esplorare aspetti nuovi, di perseverare, di essere disponibili al confronto. L’autovalutazione di sé influisce sul rendimento accademico: la convinzione di avere successo o di fallire può condizionare le scelte formative e il risultato finale. (Weiner, 1986; Di Nuovo e Magnano, 2013).
L’obiettivo di questa tesi è indagare la presenza di una correlazione tra queste componenti emotive e il successo accademico tradotto in termini di numero di esami sostenuti e media ottenuta in un campione di studenti universitari.
A tale scopo sono stati somministrati dei test di valutazione dell’ansia da esame e dell’autovalutazione ad un campione di studenti universitari tedeschi e italiani. Dopo una breve introduzione teorica inerente i contenuti sopra descritti, verranno presentati i risultati ottenuti. Si presterà attenzione a mostrare le differenze tra i risultati ottenuti dal campione italiano e tedesco. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Carlotta Cinnella, 2022 |
it_IT |
dc.title |
Ansia e successo accademico |
it_IT |
dc.title.alternative |
Ansia e successo accademico |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2021-2022_appello_171022 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
868427 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
TEDESCO |
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Carlotta Cinnella (868427@stud.unive.it), 2022-10-03 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Melissa Scagnelli (melissa.scagnelli@unive.it), 2022-10-17 |
it_IT |