Abstract:
La lettura è un’abilità fondamentale nella vita quotidiana. Essa si compone di due abilità chiave: la decodifica e la comprensione. Un lettore competente deve essere in grado di decodificare ciò che legge, pronunciandolo in modo corretto e di comprenderlo. Da sempre c’è stato grande interesse da parte dei ricercatori per la valutazione e il potenziamento di tale competenza. A fronte di numerosi studi rivolti all’età evolutiva, sono, tuttavia, pochi gli studi condotti sulle abilità di lettura e comprensione in età adulta.
Gli strumenti ad oggi utilizzati per la valutazione di tale competenza tendono a considerare velocità, decodifica e comprensione come aspetti separati. L’obiettivo di questo progetto è quello di riprendere gli studi di Scagnelli, Della Beffa e Santulli (2018), i quali propongono di utilizzare un nuovo parametro per la valutazione delle competenze di lettura in età adulta: l’efficacia di lettura, già utilizzato all’interno del corso Super Reading, in grado di integrare il tempo e la comprensione. Nonostante il grande vantaggio dell’efficacia di lettura, quest’ultima presenta un limite consistente: si è notato che, mentre la comprensione può raggiungere il valore massimo del cento per cento, il tempo è illimitato. In questo modo i due valori hanno un peso diverso all’interno della formula. Per tale ragione in questo elaborato è stata rivista la formula dell’efficacia di lettura ed è stato inserito un tetto anche al tempo.
In questo progetto verranno presentati i dati riguardanti la prestazione di un gruppo di studenti universitari in compiti di lettura e comprensione. Nello specifico sono stati somministrati i medesimi test utilizzati all’interno del corso Super Reading e presentati in Scagnelli, Della Beffa & Santulli (2008). I dati raccolti sono relativi al tempo, alla comprensione e all’efficacia di lettura, modificando la modalità di somministrazione, ovvero inserendo un tetto massimo al tempo. L’ultima sezione della ricerca riguarda le considerazioni finali, date dal confronto dei risultati ottenuti dalla popolazione di studio con quelli raggiunti dal gruppo di controllo, per il quale è stata utilizzata la formula originale, ovvero senza tetto al tempo ma solo alla comprensione.