dc.contributor.advisor |
Santulli, Francesca |
it_IT |
dc.contributor.author |
Bosco, Martina <1996> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-06-27 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-10-11T08:26:20Z |
|
dc.date.available |
2022-10-11T08:26:20Z |
|
dc.date.issued |
2022-07-20 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/21755 |
|
dc.description.abstract |
Le linee guida sono elaborate mediante un processo di revisione della letteratura con lo scopo di fornire una guida ai professionisti sanitari sulla scelta di modalità più appropriate in determinate situazioni cliniche. Il lavoro si basa su un’analisi accurata delle Linee Guida pubblicate sui DSA nel 2022 allo scopo di comprendere cosa è cambiato nei consigli per la diagnosi e per il trattamento rispetto alle precedenti Linee Guida, pubblicate nel 2011. Sono state formulate delle raccomandazioni per degli aspetti che precedentemente non erano stati indagati. Tra questi, il Disturbo di Comprensione nella Lettura; a tal proposito si esplicita che la difficoltà di comprensione del testo non deve essere una conseguenza di un disturbo di decodifica e richiede l’utilizzo di prove standardizzate. Espone inoltre raccomandazioni per la valutazione e la diagnosi di DSA negli studenti bilingui. Secondo i dati del MIUR, il 10% degli studenti in Italia è costituito da persone bilingue ed è per questo che la diagnosi DSA deve far riferimento a prove standardizzate su popolazioni bilingue. Un altro aspetto indagato è la diagnosi DSA nei giovani adulti; infatti, con le nuove Linee Guida i clinici possono far riferimento a direttive diagnostiche più chiare. Gli argomenti che sono stati aggiornati sono: disgrafia, con sviluppo di nuove prove di valutazione; discalculia, con relativa raccomandazione di includere nel processo diagnostico la valutazione delle abilità compromesse nei DSA; individuazione precoce di DSA per individuare bambini che presentano un possibile rischio di sviluppare un disturbo dell’apprendimento a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Martina Bosco, 2022 |
it_IT |
dc.title |
Le linee guida sui DSA: basi scientifiche, evoluzione, ricadute. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Le linee guida sui DSA: basi scientifiche, evoluzione, ricadute |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2021/2022_sessione estiva_110722 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
883150 |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
FRANCESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Martina Bosco (883150@stud.unive.it), 2022-06-27 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Francesca Santulli (francesca.santulli@unive.it), 2022-07-11 |
it_IT |