dc.contributor.advisor |
Maggian, Valeria |
it_IT |
dc.contributor.author |
Randazzo, Rachele <1997> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-06-27 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-10-11T08:26:08Z |
|
dc.date.available |
2022-10-11T08:26:08Z |
|
dc.date.issued |
2022-07-11 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/21676 |
|
dc.description.abstract |
L’elaborato affronta la tematica della violenza sessuale sulle donne per mano degli uomini, analizzando strumenti che, a partire dall’approccio pedagogico della pedagogia della differenza, mirano a contrastare questa piaga sociale.
Nella prima parte verrà esposto un excursus storico che ripercorre le tappe del processo di emancipazione della donna nel corso del Novecento. Partendo dal momento in cui nasce la riflessione sulle condizioni delle donne e sul loro stato di subordinazione, si arriva a delineare il processo che ha portato le donne a riunirsi in associazioni di massa (come l’UDI e il CIF), gruppi e movimenti che lottarono per rivendicare i diritti e la liberazione delle donne.
Si da maggiore risalto al pensiero della differenza, su cui fa perno il lavoro politico e culturale dell’UDI di Palermo.
Il secondo capitolo verte invece sui temi della violenza sessuale e la pedagogia della differenza. L’obiettivo è quello di indagare l’origine storica del fenomeno della violenza e il modo in cui viene interpretato. Inoltre, viene evidenziato come sia la scuola e l’educazione (improntata al rispetto delle differenze) a costituire il mezzo utile ad arginare la violenza sulle donne.
Infine, si introduce la realtà dell’UDI di Palermo e si analizzerà il loro progetto “La scuola racconta una donna” e i relativi risultati per capire se può essere considerato uno strumento utile per combattere le discriminazioni di genere in ottica educativa. È un programma di educazione permanente che si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado che si propone di avviare un processo di consapevolezza della parzialità dei due generi e, allo stesso tempo, coinvolgere gli insegnanti così che possano essere essi stessi modelli di riferimento per alunni e alunne. In generale i punti salienti di questo progetto sono i seguenti: la trasformazione dei contenuti; l’utilizzo di un linguaggio sessuato; la decostruzione contenuti androcentrici; adottare sguardo critico verso il patrimonio culturale, mostrando la falsa universalità che nasce invece dall’ esperienza maschile. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Rachele Randazzo, 2022 |
it_IT |
dc.title |
L'UDi di Palermo e il progetto "La scuola 'racconta' una donna": una proposta formativa contro la violenza sulle donne. |
it_IT |
dc.title.alternative |
L'UDIPALERMO e il progetto 'La scuola "racconta" una donna': una proposta formativa contro la violenza sulle donne. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2021/2022_sessione estiva_110722 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
882117 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Rachele Randazzo (882117@stud.unive.it), 2022-06-27 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Valeria Maggian (valeria.maggian@unive.it), 2022-07-11 |
it_IT |