dc.contributor.advisor |
Gudelj, Jasenka |
it_IT |
dc.contributor.author |
Puccioni, Laura <1997> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-02-18 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-06-22T08:01:39Z |
|
dc.date.available |
2022-06-22T08:01:39Z |
|
dc.date.issued |
2022-03-08 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/21396 |
|
dc.description.abstract |
Per Modello Vienna, si intende una particolare tendenza architettonica manifestata nella capitale austriaca per cui vengono realizzate abitazioni popolari, destinate alla fascia medio-bassa della popolazione, scegliendo di investire comunque sulla qualità.
La tesi ricostruisce la storia del Modello Vienna dalla nascita agli sviluppi, coprendo un lasso di tempo lungo un secolo. Vengono analizzate le condizioni politiche, sociali ed economiche che hanno favorito lo sviluppo di tale situazione. In particolare vengono presi in esame tre momenti diversi.
Nel primo capitolo si parla dei sintomi iniziali del Modello Vienna nel primo dopoguerra. Vengono presentati due casi studio che mostrano la concretizzazione di questo piano, la Werkbundsiedlung e il Karl Marx Hof, esempi delle due principali tendenze che si sviluppano nella città in quegli anni.
Nel secondo capitolo viene fatto un salto di più di trent’anni, arrivando agli anni Settanta, subito dopo il boom economico. Viene portato come esempio il caso studio del Wohnpark Alt-Erlaa, di Harry Glück.
Infine si passa all’analisi della declinazione del modello Vienna in età più contemporanea, dove viene analizzato il caso dei Gasometri di Simmering. Infine, attraverso un confronto con la storia dell’edilizia sociale in Europa, verranno osservate le cause del successo del Modello Vienna e i suoi effetti sulla società. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Laura Puccioni, 2022 |
it_IT |
dc.title |
Modello Vienna: i percorsi dell’edilizia sociale di qualità |
it_IT |
dc.title.alternative |
Modello Vienna: I percorsi dell'edilizia sociale di qualità |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Storia delle arti e conservazione dei beni artistici |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
883217 |
it_IT |
dc.subject.miur |
ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Laura Puccioni (883217@stud.unive.it), 2022-02-18 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Jasenka Gudelj (jasenka.gudelj@unive.it), 2022-03-07 |
it_IT |