Dalle streghe alle neo-streghe: strascichi culturali di un fenomeno Camuno

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Vianello, Rita it_IT
dc.contributor.author Coltro, Martina <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2022-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2022-06-22T08:01:26Z
dc.date.available 2022-06-22T08:01:26Z
dc.date.issued 2022-03-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/21304
dc.description.abstract Il culmine della repressione della stregoneria nella Valcamonica è riconosciuto tanto dagli autori contemporanei come dai curiosi scrittori del tempo nel rogo di otto presunte streghe sulla piazza di Pisogne (Bs) nel 1518. L’interesse per la vicenda caratterizza ancora oggi grandi di punti di interesse turistico del paese: ristoranti che portano il nome delle donne giustiziate, opere teatrali che ricostruiscono sommariamente la vicenda, cartelli informativi che indicano il punto in cui si suppone sia avvenuta l’esecuzione etc. Tuttavia a permanere non è stata solamente una superficiale conoscenza (o talvolta riscoperta) storica del proprio paese, ma anche un sostrato ben più profondo e per certi versi connesso al passato magico che sembra caratterizzare, secondo diversi autori, la Valcamonica in tutta la sua storia. Le esperienze dirette e indirette della presenza nelle contrade montane di streghe, maghe, guaritrici, permangono nei ricordi della maggioranza degli anziani che oggi abitano in questi luoghi. D’altra parte, la sponda nordorientale del Lago d’Iseo si presenta caratterizzata da una viva e numerosa comunità di persone, specialmente donne, affiliate a culti neo-pagani o comunque volte a una dottrina individuale di stampo New Age che porta all’autodefinizione da parte delle praticanti con l’appellativo di "streghe". L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di ricostruire, mediante un approccio etnografico, un filo conduttore che dall’esperienza della magia cosiddetta tradizionale ha portato alla rivalutazione e rielaborazione da parte delle "neo-streghe" del bagaglio storico-culturale proprio della Valcamonica. All’interno di questo continuum ho indagato il peso che ha avuto la suddetta eredità magica locale, preservatasi principalmente grazie alle fonti orali, ricercando quanto essa sia stata modificata, ibridata e aggiustata dalle singole praticanti secondo le proprie conoscenze per dare vita ad una cosmologia personale. In particolare ho posto l’accento su come credenze derivanti dal più vario contesto culturale , come quello buddhista o quello pagano internazionale (principalmente americano) si siano intrecciate con il retaggio culturale delle interessate per creare un’esperienza spirituale e rituale nuova, tesa paradossalmente non tanto al particolarismo, quanto piuttosto a un universalismo che richiama la New Age internazionale. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Martina Coltro, 2022 it_IT
dc.title Dalle streghe alle neo-streghe: strascichi culturali di un fenomeno Camuno it_IT
dc.title.alternative Dalle streghe alle neo-streghe: strascichi culturali di un fenomeno camuno it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 861858 it_IT
dc.subject.miur M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Martina Coltro (861858@stud.unive.it), 2022-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Rita Vianello (rita.vianello@unive.it), 2022-03-07 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record