dc.contributor.advisor |
Ludbrook, Geraldine |
it_IT |
dc.contributor.author |
Barbiero, Giulia <1997> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-02-15 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-06-22T07:59:36Z |
|
dc.date.available |
2023-07-06T08:47:53Z |
|
dc.date.issued |
2022-03-10 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/21265 |
|
dc.description.abstract |
Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare il bilinguismo dal punto di vista teorico, storico, linguistico e geografico. Il bilinguismo è un termine trattato in molti campi di studio tra cui quello linguistico, psicologico e pedagogico. Essendo un argomento così multidimensionale, è anche caratterizzato da numerose definizioni diverse, il bilinguismo infatti, non presenta una definizione univoca, ma piuttosto viene considerato diversamente dipendentemente dal campo di studi in cui viene trattato. Nel corso del tempo quindi, il bilinguismo è stato definito in maniera diversa e l’opinione generale delle persone è cambiata drasticamente. Questo cambiamento di opinione nei confronti del bilinguismo è stato poi applicato sia nella sfera familiare che in quella sociale. Il primo capitolo di questa tesi, dunque, si focalizza sulle varie definizioni di bilinguismo e sul cambiamento di opinione delle persone nel corso del tempo. Il secondo capitolo invece, si concentra sul ruolo della lingua inglese e di come, in particolare, sia arrivata ad essere considerata la lingua franca attuale da molti. Ne segue le definizioni di lingua franca e lingua globale. Il capitolo include inoltre una presentazione delle politiche linguistiche principali adottate nel corso degli anni. Il terzo capitolo descrive dal punto di vista storico l’approccio al bilinguismo di ogni continente, con un particolare focus sull’Europa. L’ultimo capitolo consiste in una serie di interviste a soggetti bilingui. Le interviste hanno lo scopo di analizzare le diverse esperienze e opinioni degli intervistati. |
it_IT |
dc.language.iso |
en |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giulia Barbiero, 2022 |
it_IT |
dc.title |
Attitudes Toward Bilingualism |
it_IT |
dc.title.alternative |
Attitudes Toward Bilingualism |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Relazioni internazionali comparate |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
863019 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Giulia Barbiero (863019@stud.unive.it), 2022-02-15 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Geraldine Ludbrook (ludbrook@unive.it), 2022-03-07 |
it_IT |