Balanced Scorecard nella piccola e media impresa

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Avi, Maria Silvia it_IT
dc.contributor.author Vardanega, Eder <1986> it_IT
dc.date.accessioned 2012-10-07 it_IT
dc.date.accessioned 2012-12-11T13:32:44Z
dc.date.issued 2012-10-23 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/2114
dc.description.abstract Lo scopo di questa tesi è illustrare le potenzialità e i limiti dello strumento di controllo strategico denominato Balanced Scorecard nella piccola e media impresa. Propedeuticamente a tale proposito, si esaminano i concetti di controllo di gestione ed i suoi principali strumenti "tradizionali" ed evoluti, seguiti dalla presentazione del modello di Balanced Scorecard proposto da Kaplan e Norton. Proseguendo, si individuano le definizioni, le caratteristiche e le necessità della piccola e media impresa. Per concludere, vengono delineati i vantaggi e gli svantaggi nell'implementazione in una p.m.i. della Balanced Scorecard. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Eder Vardanega, 2012 it_IT
dc.title Balanced Scorecard nella piccola e media impresa it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2011/2012, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 825893 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Eder Vardanega (825893@stud.unive.it), 2012-10-07 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Maria Silvia Avi (avi@unive.it), 2012-10-15 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record