dc.contributor.advisor |
Cortella, Lucio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Cantori, Samuele <1996> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-02-18 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-06-22T07:49:42Z |
|
dc.date.available |
2022-06-22T07:49:42Z |
|
dc.date.issued |
2022-03-16 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/20781 |
|
dc.description.abstract |
I temi dell’intersoggettività e dell’alterità logica rispettivamente articolantesi nella Fenomenologia dello spirito e nella Scienza della logica di Hegel rappresentano gli assi teorici lungo cui la presente ricerca focalizza la propria attenzione. Attraverso l’ispezione delle maglie storico-fattuali prima e logiche poi, il proposito è quello di formulare un’analisi approfondita sui cardini etici e razionali delle due opere hegeliane, mostrando come in Hegel sia possibile una teoria che vada in direzione della razionalità dell’etico – nella Fenomenologia – e dell’eticità del logico – nella Logica –, aperta alla piena e armoniosa relazionalità con l’altro. Tuttavia, lungo lo scavo argomentativo, si farà sempre più viva l’esigenza di “salvare” una tale concezione etico-razionale dalla ragnatela idealistica in cui essa è fatalmente avvinghiata. Infatti, all’interno di essa, l’alterità sembra congedarsi, apparendo come misera ripetizione afona di un monologo totalizzante, come il nome fasullo dell’identico, come il suo rispecchiamento più triste, come la sua ombra più vacua. È solo applicando contro Hegel il suo stesso armamentario teoretico che si rende possibile, con lui, l’abbandono di certe zavorre sistematiche, il tutto, seguendo il ritratto di un filosofo dai “due volti”, quello da una parte dischiudente l’eteroriferimento in seno all’identità – e dunque una dimensione etica policentrica e decentrante – e d’altra parte, quello soffocante, tramite una camicia di forza onto-logica, le potenzialità relazionali dell’eterogeneo. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Samuele Cantori, 2022 |
it_IT |
dc.title |
Il discorso dell’altro in Hegel.
Intersoggettività e alterità nella Fenomenologia dello spirito e nella Scienza della logica |
it_IT |
dc.title.alternative |
Il discorso dell’altro in Hegel. Intersoggettività e alterità nella Fenomenologia dello spirito e nella Scienza della logica |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze filosofiche |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
859932 |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Samuele Cantori (859932@stud.unive.it), 2022-02-18 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Lucio Cortella (cortella@unive.it), 2022-03-07 |
it_IT |