La rappresentazione del serpente nelle quattro sezioni “She” 蛇 del Taiping Guangji 太平廣記: traduzione e analisi di testi selezionati

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gatti, Franco it_IT
dc.contributor.author Mikeli, Valentina <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2022-02-20 it_IT
dc.date.accessioned 2022-06-22T07:49:38Z
dc.date.issued 2022-03-08 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/20744
dc.description.abstract L’obiettivo di questo elaborato è quello di offrire una traduzione in lingua italiana di una selezione di quindici testi appartenenti alle quattro sezioni sui serpenti “She” 蛇 del Taiping Guangji 太平廣記, e di fare un’analisi di come questi animali siano stati rappresentati. Il primo capitolo consiste in un’introduzione sulla valenza storica che i serpenti hanno avuto in Cina. Viene affrontata inizialmente un’analisi etimologica; vediamo quindi la sua rilevanza nella sfera della mitologia; osserviamo poi come l’immagine dei serpenti si ritrovi come motivo ornamentale nell’arte antica. Vengono in ultimo citati alcuni estratti provenienti da fonti letterarie precedenti alla fine dell’epoca Tang, fondamentali per la comprensione del terzo e ultimo capitolo. Il secondo capitolo è un’introduzione generale dell’opera da cui sono stati estratti i testi tradotti in questa sede, ovvero il Taiping Guangji. Alla fine del capitolo vengono approfondite le sezioni riguardanti gli animali ed in particolare le quattro sezioni che contengono informazioni sui serpenti. Nel terzo ed ultimo capitolo vengono tradotti i quindici testi del Taiping Guangji. Le diverse caratteristiche dei serpenti sono state poi analizzate nella seconda parte del capitolo e schematizzate in tre paragrafi. Il primo paragrafo si concentra sulle caratteristiche generali che emergono nei testi riguardanti questi animali e sugli aspetti morfologici e simbolici; il secondo paragrafo analizza il serpente come cura e come risorsa, soprattutto per quanto riguarda la bile e il vino di serpente shejiu 蛇酒, importanti nella medicina tradizionale cinese; l’ultimo paragrafo indaga invece il legame diretto che intercorre nei testi tra il serpente e l’uomo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Valentina Mikeli, 2022 it_IT
dc.title La rappresentazione del serpente nelle quattro sezioni “She” 蛇 del Taiping Guangji 太平廣記: traduzione e analisi di testi selezionati it_IT
dc.title.alternative La rappresentazione del serpente nelle quattro sezioni “She” 蛇 del Taiping Guangji 太平廣記: traduzione e analisi di testi selezionati it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 974130 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Valentina Mikeli (974130@stud.unive.it), 2022-02-20 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Franco Gatti (fgatti@unive.it), 2022-03-07 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record