Il romanzo giallo nell'educazione interculturale: teorie e proposte operative

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Caon, Fabio it_IT
dc.contributor.author Calzavara, Marina <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2022-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2022-06-22T07:45:36Z
dc.date.available 2022-06-22T07:45:36Z
dc.date.issued 2022-03-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/20663
dc.description.abstract Complessi fenomeni sociali ed economici hanno portato a grandi cambiamenti nella società italiana ed europea. Il processo di globalizzazione in atto, il fenomeno migratorio e, di conseguenza, la configurazione di una società sempre più in chiave "multiculturale" hanno modificato il nostro modo di agire e i rapporti all’interno della comunità. La coesistenza di pratiche linguistico-culturali diverse tra loro ci interrogano sul modo in cui ci si relaziona con l’altro. Sul piano educativo, quindi, si è manifestata la necessità non solo di saper cogliere e capire la diversità, ma anche di sapersi relazionare con essa. Un approccio di tipo interculturale si configura come strumento necessario per affrontare le sfide della società odierna. Partendo da questo presupposto, questo lavoro si presenta come una proposta interculturale di educazione linguistica e letteraria attraverso l’uso del romanzo giallo. Partendo dai concetti di educazione interculturale e letteraria e linguistica e individuandone le possibili intersezioni, cui seguirà un’analisi delle caratteristiche principali del romanzo giallo e delle sue potenzialità nell’educazione interculturale, linguistica e letteraria verrà presentato del materiale didattico, come esempio concreto di una possibile applicazione sul piano operativo dell’approccio interculturale nella glottodidattica e nell’educazione letteraria. it_IT
dc.language.iso ru it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marina Calzavara, 2022 it_IT
dc.title Il romanzo giallo nell'educazione interculturale: teorie e proposte operative it_IT
dc.title.alternative Il giallo nell'educazione interculturale: teorie e proposte operative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 824685 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language RUSSO it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marina Calzavara (824685@stud.unive.it), 2022-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Fabio Caon (fabiocaon@unive.it), 2022-03-07 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record