dc.contributor.advisor |
Ferrarese, Pieremilio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Fidenti, Camilla <1989> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-02-21 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-06-22T07:45:25Z |
|
dc.date.available |
2022-06-22T07:45:25Z |
|
dc.date.issued |
2022-03-15 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/20625 |
|
dc.description.abstract |
La complessità della mise en place di un’opera lirica richiede, più di ogni altra forma di spettacolo di performing art, standard qualitativi elevati affinché il suo significato artistico possa essere comunicato e recepito dal pubblico: ne consegue la necessità da parte delle aziende teatro che offrono questo prodotto di disporre di un capitale finanziario considerevole, di una dotazione di attrezzature tecniche e dell’apporto di una notevole quantità di risorse umane dall’elevato profilo professionale che intervengono pariteticamente nella creazione dello spettacolo. Il modello di controllo direzionale adottato da queste aziende è caratterizzato da una dimensione organizzativa, comprendente centri di responsabilità che prevedono la definizione dei ruoli, l’assegnazione di incentivi motivazionali, l’utilizzo di processi di gestione per la definizione dei tempi e delle risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi, e da una dimensione misurativa che fa riferimento al sistema di rilevazione dei dati contabili ed extra-contabili a supporto del controllo avente a preventivo, la definizione degli standard e la stesura del budget, e a consuntivo i sistemi di contabilità generale con il bilancio d’esercizio, e la contabilità analitica riferita alla contabilità per progetto, le varianze e i report periodici attraverso i quali le informazioni rilevate nei diversi livelli di gestione vengono resi noti ai responsabili delle aree di competenza e utilizzate per procedere a valutazioni costanti interne circa il livello di raggiungimento degli obiettivi e di conseguenza stabilire il piano d’azione da intraprendere.
Nell’azienda teatro i processi di gestione sono riconducibili all’organizzazione delle attività di ideazione e progettazione dell’offerta culturale proposta nel cartellone stagionale, quindi di produzione, di commercializzazione e comunicazione ed infine l’erogazione dei prodotti culturali stessi. La tesi intende ripercorrere questi processi di gestione nella specifica produzione dell’opera lirica “Tosca” di Giacomo Puccini, un progetto culturale realizzato dall’Azienda Teatro del Giglio di Lucca in coproduzione con la Fondazione Teatro Verdi di Pisa e la Fondazione Teatro della Città di Livorno “Carlo Goldoni”, nella stagione lirica 2019/2020, quindi mostrare i report conclusivi e gli indici di performance che hanno permesso di valutare il progetto ex post sia qualitativamente che quantitativamente. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Camilla Fidenti, 2022 |
it_IT |
dc.title |
La produzione di "Tosca" di G. Puccini:
analisi di un evento culturale |
it_IT |
dc.title.alternative |
La produzione di "Tosca" di G. Puccini: analisi di un evento culturale |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
860988 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Camilla Fidenti (860988@stud.unive.it), 2022-02-21 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Pieremilio Ferrarese (fpier@unive.it), 2022-03-07 |
it_IT |