Il ruolo del Web 2.0 nel processo decisionale nella scelta di una destinazione turistica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Van Der Borg, Jan it_IT
dc.contributor.author Rotaru, Virgilia <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2022-02-21 it_IT
dc.date.accessioned 2022-06-22T07:45:17Z
dc.date.issued 2022-03-23 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/20615
dc.description.abstract Con l’avvento del World Wide Web a partire dagli anni Novanta, e con l’inizio della Rivoluzione Digitale nel 2002 il nostro mondo è indubbiamente ed irreversibilmente cambiato. La trasformazione è avvenuta con una tale velocità che, oggi, nel 2022 uno dei concetti più utilizzati in maniera trasversale in qualsiasi settore è quello di innovazione ed evoluzione digitale. La seguente tesi intende analizzare come tutto questo abbia influenzato il settore del turismo e modificato l’dea di viaggio, e in modo particolare come gli odierni potenziali turisti pensano, organizzano e prenotano i propri viaggi. Per comprendere meglio questi processi è utile soffermarsi, innanzitutto, sulle fasi decisionali della scelta di una destinazione turistica in relazione ai nuovi strumenti digitali. Si ipotizza che la maggior parte dei turisti utilizzino solo o soprattutto i canali digitali in tutte le fasi di un viaggio. Gli studi e i dati supportano la tesi che i motori di ricerca vengono utilizzati all’80% circa durante la fase di ispirazione e ricerca, ma dimostrano anche che per quanto riguarda le fasi dell’acquisto e di prenotazione i viaggiatori usano ancora maggiormente i canali tradizionali. Successivamente la seguente tesi intende, perciò, indagare su tutte le fasi di prenotazione di un viaggiatore e sulle strategie di marketing di una destinazione, focalizzandosi sul caso studio della città di Venezia. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Virgilia Rotaru, 2022 it_IT
dc.title Il ruolo del Web 2.0 nel processo decisionale nella scelta di una destinazione turistica it_IT
dc.title.alternative Il ruolo del Web 2.0 nel processo decisionale nella scelta di una destinazione turistica it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 859988 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Virgilia Rotaru (859988@stud.unive.it), 2022-02-21 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Jan Van Der Borg (vdborg@unive.it), 2022-03-07 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record