dc.contributor.advisor |
Ridi, Riccardo |
it_IT |
dc.contributor.author |
Anziliero, Tamara <1977> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-10-08 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-12-11T13:32:24Z |
|
dc.date.available |
2012-12-11T13:32:24Z |
|
dc.date.issued |
2012-10-29 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/2052 |
|
dc.description.abstract |
L'approccio di tipo quantitativo all'analisi valutativa offerto dalla bibliometria, che rappresenta in qualche modo garanzia di oggettività dei risultati, ha fatto di questa metodologia, basata sul conteggio delle pubblicazioni e degli elementi estrapolati dalle unità bibliografiche, uno strumento efficace e in continua espansione nell'ambito sia della valutazione della ricerca scientifica sia in quello delle politiche documentarie in biblioteca. I dati provenienti dall'analisi bibliometrica sono utili infatti per tutte le operazioni che riguardano non solo la politica di selezione, di acquisizione, di accesso e di uso delle collezioni bibliografiche, ma anche per quelle di scarto e di conservazione del materiale. Le informazioni di queste analisi sono una base scientifica e oggettiva che aiuta i responsabili della biblioteca a pianificare, ottimizzare e razionalizzare le risorse strumentali, finanziarie e umane. Inoltre, con l'estensione dei metodi bibliometrici allo studio della comunicazione mediata dalla rete di hyperlink che popolano il World Wide Web, si è iniziato ad applicare l'analisi citazionale, il più noto dei metodi bibliometrici, al contesto delle biblioteche digitali allo scopo di determinare impatto e ranking di documenti e riviste ad uso dell'utenza della biblioteca. In questa tesi, dopo una prima parta dedicata alla definizione della disciplina, alle basi matematiche, ai fondamenti teorici e alle principali applicazioni della bibliometria, ampio spazio viene dato all'impiego dei metodi bibliometrici nella valutazione e gestione delle collezioni e dei servizi bibliotecari. Nel contesto di descrizione del metodo dell'analisi citazionale viene poi analizzato il ruolo della citazione, i comportamenti e le tecniche citazionali. Vengono poi trattati nel dettaglio i più noti strumenti di rilevazione del dato bibliometrico e analizzate le principali metriche, da quelle più tradizionali basate sulla citazione (IF, H-Index, Eigenfactor, Article Influence Score, SJR, SNIP) a quelle più innovative basate sull'analisi dei link e sul download dei documenti elettronici. Seguono alcune considerazioni riguardanti le nuove sfide che attendono le biblioteche e i bibliotecari specie di università e centri di ricerca nel processo di comunicazione e valutazione delle ricerca scientifica. La tesi si conclude con un'esercitazione pratica basata su uno specifico set di dati bibliografici su cui sono applicati i più importanti indicatori bibliometrici. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Tamara Anziliero, 2012 |
it_IT |
dc.title |
La bibliometria: metodi e strumenti per la misurazione della ricerca scientifica e delle raccolte bibliotecarie |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Archivistica e biblioteconomia |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea specialistica |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Umanistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2011/2012, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
820314 |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Tamara Anziliero (820314@stud.unive.it), 2012-10-08 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Riccardo Ridi (ridi@unive.it), 2012-10-15 |
it_IT |