dc.description.abstract |
Negli ultimi due decenni, la tecnologia si è consolidata come uno degli aspetti più importanti della società moderna, sviluppando i propri ambiti di applicazione in diversi settori. Da dove ci troviamo oggi risulta quasi impossibile immaginare una vita senza l'aiuto di dispositivi digitali, Internet o strumenti di calcolo. Dal business al tempo libero, fino alla comunicazione e all’informazione, lo sviluppo tecnologico si è espanso in quasi ogni aspetto della vita quotidiana, cambiando così il nostro modo di vedere e di interagire. Le tecnologie hanno, inoltre, incrementato sempre più la loro pervasività, ampliando così le possibilità di fruizione e di applicazione in svariati ambiti: da quello scientifico, a quello turistico, fino a quello culturale e artistico, raggiungendo di conseguenza tutti i luoghi della cultura, ossia tutte quelle strutture in grado di conservare, comunicare e diffondere cultura, come musei, siti archeologici, biblioteche, archivi ecc. È inoltre importante sottolineare come tale uso crescente in ambito artistico/culturale abbia permesso, tra le altre cose, di enfatizzare la convergenza tra istruzione e intrattenimento permettendo così la nascita e lo sviluppo del fenomeno dell’edutainment, ovvero di quell’insieme di videogiochi, programmi televisivi o altro materiale multimediale, destinato ad essere sia didattico che divertente. Appare infatti evidente, ad oggi, come la vocazione di “insegnare divertendo” del fenomeno dell’edutainment abbia trovato larga applicazione nel mondo del cinema e della televisione, sviluppandosi anche grazie al supporto di radio e videogiochi.
L’elaborato intende conciliare il fenomeno dell’apprendimento interattivo con la questione relativa all’accessibilità turistica, ovvero quella forma di turismo che consente alle persone con limitazioni di accesso nella mobilità, nella visione, nell'udito e nelle dimensioni cognitive, di agire in modo indipendente e con equità e dignità, fornendo prodotti, servizi e ambienti universalmente progettati. A tal scopo è stato quindi realizzato un itinerario virtuale della città di Padova avvalendosi della tecnologia dei Qr codes. L’itinerario storico culturale è stato realizzato al fine di ridurre le difficoltà, per le persone con disabilità motoria, nella visita di una città, in questo caso Padova e quindi di superare i possibili limiti e le possibili barriere architettoniche e culturali, invogliandoli al contempo ad una possibile visita fisica del luogo. L'uso dei QR code è finalizzato, invece, a mostrare e a mettere in evidenza come le tecnologie permettano di imparare e scoprire con facilità e divertendosi, non solo in ambito educativo ma anche di fruizione turistica. |
it_IT |