Luci ed ombre nell'iconografia della Bharat Mata: la strumentalizzazione nazionalista

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Mondini, Sara it_IT
dc.contributor.author Contin, Chiara <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-10-05 it_IT
dc.date.accessioned 2022-01-11T09:27:30Z
dc.date.available 2022-01-11T09:27:30Z
dc.date.issued 2021-11-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/20439
dc.description.abstract La tesi in questione desidera osservare da vicino il protagonismo dell'immaginario nazionalista della Bharat Mata definitosi nel Subcontinente indiano durante il movimento swadeshi quale simbolo d'autoaffermazione identitaria. L'icona femminile del nazionalismo nasce ufficialmente con l'opera del pittore Abanindranath Tagore del 1905 "Bharat Mata" sviluppandosi in un apparato illustrativo alquanto vasto, utilizzato ai fini della promozione della lotta per la causa nazionale. La donna ritratta da Tagore legittima un’estetica androgina, sacrificante, ben lontana, perciò, dai canoni scultorei della classicità. La nota icona del nazionalismo presenta un vocabolario di sottomissione, dato il suo tratto di castità si apre, indubbio, la questione circa la legittimità della rappresentazione e si articola la critica riguardo il modello femminile promulgato, che ben si conforma alla tragica situazione domestica della donna in età moderna. L'ammirazione nei confronti del modello sociale costruito ad hoc si esaltò attraverso la personalità moralista di Sister Nivedita, oggetto di analisi nella trattazione in questione. L'ideale casto e puro creato dal laboratorio intellettuale swadeshi si dimostrò agli antipodi rispetto, ad esempio, alla produzione pittorica di Raja Ravi Varma. Quest'ultimo, durante la sua carriera, dimostrò una piena coscienza della sensualità del corpo femminile. La rappresentazione di Tagore, oltre a non presentare tratti di sinuosità, in tutta la sua spinta nazionalista esaltava esclusivamente l'identità hindu, riducendo l'immensa varietà culturale del Subcontinente ad un'immagine uniforme. Raja Ravi Varma, invece, attraverso la sua opera “Galaxy of Musicians”, testimoniò l'unità nella diversità proponendo un modello femminile più realistico poiché variegato e multiculturale. Nonostante l'opera di Varma fosse più rappresentativa per la sua realtà multiforme, l'artista fu oggetto di pesanti critiche da parte del movimento swadeshi; il pittore venne soprattutto disprezzato per la sua eccessiva voluttuosità, la quale si poneva in contrasto con il moralismo del tempo. All'immagine iconica del 1905 seguono una serie di rappresentazioni che presentano la protagonista del nazionalismo in vesti differenti. Essa, infatti, viene immortalata in una simbolica occupazione territoriale e si presenta in una forma strettamente divina e antropomorfa. La Madre India si articola principalmente in altre due dimensioni: sia in forma animale, Gau Mata, che in forma identitaria linguistica, Matri Bhasha. Nel corso della storia moderna la Bharat Mata si trasformò in un simbolo portante del nazionalismo Hindutva ideato da Vinayak Damodar Savarkar. La Destra strumentalizzerà strategicamente la figura femminile divina creando una concezione esclusivista che rimuoveva dal quadro nazionale la comunità islamica, ritratta come pericolosa minaccia. La Bharat Mata divenne lo strumento per fomentare l'odio verso il nemico invasore, per incoraggiare alla lotta attiva e alla formazione di un modello maschile hindu virile e combattivo. Guardando, perciò, al quadro complessivo della rappresentazione è possibile coglierne l'attitudine discriminatoria e lo stampo prettamente politico. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Contin, 2021 it_IT
dc.title Luci ed ombre nell'iconografia della Bharat Mata: la strumentalizzazione nazionalista it_IT
dc.title.alternative Luci ed ombre nell'iconografia della Bharat Mata: la strumentalizzazione nazionalista it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021_sessione autunnale_181021 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 859927 it_IT
dc.subject.miur L-OR/16 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language HINDI it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Chiara Contin (859927@stud.unive.it), 2021-10-05 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Sara Mondini (sara.mondini@unive.it), 2021-10-18 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record