dc.contributor.advisor |
Vaia, Giovanni |
it_IT |
dc.contributor.author |
Dal Molin, Alberto <1997> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-10-04 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-01-11T09:26:21Z |
|
dc.date.issued |
2021-10-19 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/20329 |
|
dc.description.abstract |
Dalla seconda metà del ventesimo secolo, la produzione industriale dei Paesi avanzati è entrata in una fase di lento e progressivo declino. Recentemente, tuttavia, si sono verificati degli sviluppi tecnologici e sociali che stanno accompagnando il settore manifatturiero verso una nuova fase, caratterizzata dalla centralità assunta dal consumatore finale e dai Big Data.
La diffusione di innovative soluzioni tecnologiche - quali Internet of Things, realtà aumentata, intelligenza artificiale e cloud computing - ha infatti richiesto una profonda evoluzione dell’impresa, non limitata all’aspetto tecnico, ma riguardante ogni ambito della realtà aziendale. E’ quindi divenuta necessaria una rielaborazione della struttura organizzativa aziendale, allo scopo di governare le inedite modalità di integrazione tra il fattore umano e gli strumenti tecnologici. Questa evoluzione rappresenta una questione critica per la trasformazione digitale delle imprese, poiché l’introduzione delle suddette innovazioni viene spesso osteggiata dal personale, che le percepisce come una minaccia alla propria funzione nell’azienda; al contrario, invece, numerosi studi suggeriscono come queste tecnologie offrano interessanti opportunità non solo per rendere più efficiente l’azienda nel suo complesso, ma per rendere più efficace lo stesso lavoro umano, migliorando le condizioni di lavoro e consentendo al personale di dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto.
Le innovazioni nell’ambito delle telecomunicazioni, inoltre, hanno evidenziato l’importanza della collaborazione tra i partner della catena del valore, al fine di ottimizzare il flusso informativo e conseguire benefici in termini di flessibilità ed efficienza produttiva. Anche in questo caso, emerge come l’adozione acritica delle innovazioni tecnologiche non sia sufficiente a raggiungere i benefici attesi, ma necessiti di un coerente approccio aziendale.
Il presente elaborato si pone quindi l’obiettivo di indagare come una completa ed efficace implementazione delle tecnologie innovative necessiti della contestuale adozione di moderni modelli di business, capaci di delineare un nuovo equilibrio organizzativo e di affrontare l’attuale contesto economico, caratterizzato da elevata variabilità ed incertezza. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Alberto Dal Molin, 2021 |
it_IT |
dc.title |
La digitalizzazione dell'industria manifatturiera: gli effetti sulla struttura organizzativa e sui modelli di business |
it_IT |
dc.title.alternative |
La digitalizzazione dell’industria manifatturiera: gli effetti sulla struttura organizzativa e sui modelli di business |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Amministrazione, finanza e controllo |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021_sessione autunnale_181021 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
861987 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Alberto Dal Molin (861987@stud.unive.it), 2021-10-04 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Giovanni Vaia (g.vaia@unive.it), 2021-10-18 |
it_IT |