dc.contributor.advisor |
Panozzo, Fabrizio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Mardegan, Irene <1996> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-10-05 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-01-11T09:25:29Z |
|
dc.date.issued |
2021-10-22 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/20138 |
|
dc.description.abstract |
Attraverso la metodologia di uno studio teorico affiancato dalla trattazione di casi pratici circa l'approccio di accessibilità ed inclusione del pubblico museale da parte degli enti culturali in Italia e nel contesto internazionale, l'obiettivo della tesi vuole essere quello di presentare la situazione attuale progettuale caratterizzata sia da strategie integrate sia da politiche adoperate nei musei a favore di categorie di visitatori più svantaggiate ad accedere al mondo culturale. In particolare la riflessione che viene rivolta ai pubblici di anziani, immigrati e comunità di zone di periferia urbana, vuole indagare trasversalmente in un confronto tra panorama nazionale ed europeo, quest'ultimo da considerarsi primo sostenitore per lo sviluppo di tale ambito. La ricerca comprende la trattazione di normative innovative sul tema della Convenzione di Faro e l'analisi di tre principali casi studio: The AHA Project, Red Star Line Museum e Urban Barriera di Milano. In sede conclusiva delle principali riflessioni e casistiche analizzate durante la ricerca, viene proposta la recente realtà organizzativa del Museo Ca' Robegan, il quale in un futuro ormai presente si prefigge con la propria attività di avvicinarsi sempre di più ad una crescente forma di accessibilità socio-culturale per il proprio pubblico, seguendo i 'fondamenti' della governance inclusiva odierna. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Irene Mardegan, 2021 |
it_IT |
dc.title |
Accessibilità sociale dei musei: Pubblici da contare o pubblici che contano? |
it_IT |
dc.title.alternative |
Accessibilità sociale dei musei: Pubblici da contare o pubblici che contano? |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021_sessione autunnale_181021 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
858189 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE |
it_IT |
dc.description.note |
Tesi Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Irene Mardegan (858189@stud.unive.it), 2021-10-05 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Fabrizio Panozzo (bauhaus@unive.it), 2021-10-18 |
it_IT |