Co-digestione anaerobica di fanghi secondari e reflui vinicoli: ottimizzazione di processo

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pavan, Paolo it_IT
dc.contributor.author Fiorotto, Federico <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2012-10-08 it_IT
dc.date.accessioned 2012-12-11T13:30:38Z
dc.date.available 2012-12-11T13:30:38Z
dc.date.issued 2012-10-25 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1990
dc.description.abstract La presente sperimentazione rientra nel Progetto Europeo Routes, che ha come finalità lo sviluppo di tecniche innovative nel trattamento dei fanghi urbani. Al giorno d’oggi infatti, lo smaltimento dei fanghi risulta essere un problema sempre più rilevante, sia per i quantitativi in gioco, sia per i costi. La digestione anaerobica è un’efficiente risposta a questa problematica, perché consente di ridurre i fanghi da smaltire e permette, allo stesso tempo, un recupero energetico mediante l’utilizzo del biogas prodotto. I fanghi attivi mostrano avere tuttavia un basso potenziale di bio-metanizzazione, rendendo così il trattamento poco conveniente sia dal lato di processo, sia da quello economico. Per migliorare il bilancio energetico degli impianti si può quindi ricorrere alla co-digestione anaerobica dei fanghi attivi assieme a varie tipologie di rifiuti organici (biowaste), smaltendo adeguatamente quest’ultimi e aumentando la produzione complessiva di biogas. Il digestato inoltre può essere utilizzato come fertilizzante in ambito agricolo, se le sue caratteristiche rientrano nei limiti imposti dalla normativa. In questa sperimentazione, oggetto del presente internato di tesi, viene studiata la co-digestione anaerobica di fanghi attivi ed un rifiuto semi-solido proveniente dal processo di vinificazione. Al fine di ottimizzare il processo, vengono testate e confrontate le condizioni di mesofilia e termofilia, con diversi carichi organici. Lo scopo è di definire i parametri operativi migliori, sulla base del monitoraggio dei parametri di stabilità, della produzione e della composizione del biogas, definendo quindi i bilanci di massa ed energia per l'intero processo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Federico Fiorotto, 2012 it_IT
dc.title Co-digestione anaerobica di fanghi secondari e reflui vinicoli: ottimizzazione di processo it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Sostenibilità dei Sistemi Ambientali e Turistici it_IT
dc.description.academicyear 2011/2012, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 815521 it_IT
dc.subject.miur ING-IND/09 SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Federico Fiorotto (815521@stud.unive.it), 2012-10-08 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Paolo Pavan (pavan@unive.it), 2012-10-15 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record