dc.contributor.advisor |
Vacchiano, Francesco |
it_IT |
dc.contributor.author |
Faccio, Chiara <1991> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-06-27 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-10-07T12:37:36Z |
|
dc.date.available |
2021-10-07T12:37:36Z |
|
dc.date.issued |
2021-07-12 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/19557 |
|
dc.description.abstract |
La mia ricerca ha l’intento di indagare, attraverso i concetti di illness, disease e sickness, l’hpv, il virus sessualmente trasmissibile più comune in Italia. Secondo il Ministero della Salute il papilloma virus colpisce circa l’80% delle donne una volta nella vita ed è la causa principale del tumore della cervice uterina. Per questa ricerca ho somministrato 15 interviste qualitative a persone affette da hpv in Italia e a ginecologi di una città del Veneto, mi sono iscritta a gruppi di auto-mutuo-aiuto sui social network, ho analizzato la rete istituzionale e ho approfondito la letteratura scientifica riguardo questo tema. I risultati che ho riscontrato fanno emergere due visioni contrapposte: se da un lato il personale sanitario considera il papilloma virus un’infezione comune che può essere facilmente controllata attraverso l’attività di screening e interventi ambulatoriali, dall’altra parte le persone affette riportano che l’hpv abbia peggiorato la propria qualità di vita e che abbia inciso significativamente sulla propria percezione del corpo e della sessualità. Il dato più significativo, tuttavia, riportato dalle persone positive all’hpv è la quasi assenza di un counseling adeguato sul papilloma virus che le porta a vivere la malattia in modo più traumatico e che dimostra i limiti e le difficoltà del rapporto medico paziente e più in generale dell’approccio biomedico alle patologie. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Chiara Faccio, 2021 |
it_IT |
dc.title |
HPV: IL RACCONTO DI UN VIRUS OLTRE LA BIOMEDICINA |
it_IT |
dc.title.alternative |
HPV: Il racconto di un virus oltre la biomedicina |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Umanistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021-Sessione Estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
867652 |
it_IT |
dc.subject.miur |
BIO/08 ANTROPOLOGIA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Chiara Faccio (867652@stud.unive.it), 2021-06-27 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Francesco Vacchiano (francesco.vacchiano@unive.it), 2021-07-12 |
it_IT |