Tradurre l'esperienza di gioco: i videogiochi giapponesi e Final Fantasy fra traduzione e creatività

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Mazza, Caterina it_IT
dc.contributor.author De Boni, Erika <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-12 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T08:05:13Z
dc.date.available 2021-07-21T08:05:13Z
dc.date.issued 2021-04-28 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19304
dc.description.abstract Questo elaborato si propone di esaminare come caso di studio il videogioco Final Fantasy VII Remake (Square Enix 2020). In particolare, si analizzeranno le strategie di traduzione adottate nell’edizione italiana mettendo i testi diegetici a confronto con la versione giapponese. La traduzione applicata al videogioco sta occupando una posizione sempre più importante all’interno dell’industria. Con il progressivo aumentare della complessità dei videogiochi, la componente testuale ha ormai assunto un ruolo indispensabile per permettere ad un giocatore di immergersi appieno nell’esperienza videoludica (Bernal-Merino 2015, 1-2). Tuttavia, la ricerca accademica sui videogiochi dalla prospettiva dei Translation Studies è ancora relativamente limitata, come hanno fatto notare Bernal-Merino (2015, 4) e O’Hagan e Mangiron (2013, 24). Relativamente pochi sono, inoltre, i casi di studio sulle strategie di traduzione applicate al videogioco, come osservato per esempio da Annelies Van Oers (Van Oers 2015, 129). In particolare, Van Oers, catalogando in tredici strategie le modalità di traduzione impiegate nel videogioco Beyond Good and Evil (Ubisoft 2003), è arrivata all’inaspettata conclusione che la traduzione letterale è risultata la strategia più frequente, con oltre il 65% del testo diegetico totale. Il risultato, in apparente contraddizione con la maggiore creatività linguistica richiesta dai videogiochi, secondo Van Oers può essere dovuto al fatto che spesso la traduzione letterale è la scelta più rapida e sicura in un ambiente di lavoro con scadenze ravvicinate (Van Oers 2015, 146-148). Inoltre, spesso queste traduzioni vengono effettuate senza un contesto di riferimento, specie nel modello outsourcing (O’Hagan e Mangiron 2013, 118-119). La scelta di prendere Final Fantasy VII Remake come caso di studio ha seguito tre criteri. Innanzitutto, Final Fantasy è una serie RPG, la tipologia più indicata su cui effettuare questo tipo di analisi, in quanto genere ricco di testo diegetico (Van Oers 2015, 129). In secondo luogo, trattandosi di una serie longeva, essa presenta un fandom vasto e affezionato e, di conseguenza, più sensibile alla questione del rendimento linguistico del videogioco (O’Hagan e Mangiron 2013, 194-195). Inoltre, l’azienda produttrice, Square Enix, ha adottato ormai da tempo un approccio aperto alla localizzazione di quei videogiochi che decide di esportare, con l’obiettivo di creare versioni che eliminino gli aspetti giudicati “troppo stranieri” o inaccettabili dalla cultura del Paese di esportazione (Consalvo 2006, 128-130); pertanto, essa presta estrema attenzione alla traduzione (e alla traducibilità) dei suoi prodotti. Infatti, l’azienda utilizza il modello in-house, con cui permette ai traduttori di sperimentare direttamente il videogioco, incentivandoli a adottare un approccio più libero e creativo (O’Hagan e Mangiron 2013, 180-184). Nell’elaborato, i testi diegetici della versione italiana verranno esaminati in base alle strategie di traduzione effettuate rispetto alla versione giapponese. L’obiettivo è chiarire se e come l’approccio alla traduzione cambi quando un’azienda non si affida al modello outsourcing. Infine, come afferma Gianna Tarquini nel suo studio sulla traduzione dei videogiochi come “constrained translation”, gli esempi pratici sono necessari per evidenziare le possibilità e i limiti degli attuali sistemi di gestione della traduzione (Tarquini 2015, 170). it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Erika De Boni, 2021 it_IT
dc.title Tradurre l'esperienza di gioco: i videogiochi giapponesi e Final Fantasy fra traduzione e creatività it_IT
dc.title.alternative Tradurre l'esperienza di gioco: i videogiochi giapponesi e Final Fantasy fra traduzione e creatività it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 856567 it_IT
dc.subject.miur L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Erika De Boni (856567@stud.unive.it), 2021-04-12 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Caterina Mazza (caterinamazza@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record