The Ways of Microfinance in Europe: An Overview of Actors and Practices

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Barbieri, Elisa it_IT
dc.contributor.author Battaggia, Stefano <1967> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-05 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T08:05:09Z
dc.date.available 2021-07-21T08:05:09Z
dc.date.issued 2021-04-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19251
dc.description.abstract Il settore europeo della microfinanza è giovane, frammentato e relativamente poco studiato. È giovane perché le iniziative moderne hanno preso slancio negli anni '90 in Europa orientale, con la caduta dei sistemi economici pianificati, e negli anni 2000 in Europa occidentale, quando l'Unione Europea ha lanciato il suo programma pluriennale per il sostegno alle imprese e all'imprenditorialità. È frammentato perché le legislazioni nazionali, i contesti economici e le priorità differiscono considerevolmente da un Paese all'altro. È peraltro poco studiato se paragonato alla microfinanza mondiale, terreno dove le grandi ONG internazionali gestiscono ingenti finanziamenti di donatori, i quali chiedono contezza sul loro impatto - anche utilizzando strumenti costosi come gli studi controllati randomizzati. La microfinanza europea contemporanea differisce da quella praticata nei Paesi in via di sviluppo per alcune peculiarità. Sebbene entrambe operino in linea di massima in un’economia di mercato, la prima si coniuga con politiche di welfare volte ad aumentare l'inclusione sociale, mentre la seconda pone l’enfasi sull'alleviamento della povertà, sovente mediante l’attuazione di programmi di microfinanza rurale supportati da agenzie umanitarie internazionali. Questo scritto presenta una panoramica sugli attori e sulle pratiche della microfinanza in Europa nell'arco di due decenni (2000-2020), coprendo sia temi generali quali la natura della microfinanza, il contesto storico e concettuale, che argomenti più specifici, come il ruolo dei player principali, un’istantanea del fenomeno dal punto di vista quantitativo, alcuni cenni alle legislazioni nazionali, una visione più approfondita della via italiana alla microfinanza insieme ad alcuni esempi di buone prassi. Particolare attenzione è stata data alla selezione della bibliografia, che consente al lettore di esplorare l’argomento in autonomia. Nonostante la carenza di sistematici studi comparativi sull’argomento a cui fare riferimento, la speranza è quella di esser riusciti a cogliere dal quadro d’insieme alcuni elementi distintivi che caratterizzano la microfinanza nei Paesi europei rispetto a quella globale, affinché siano occasione di reciproco stimolo. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Stefano Battaggia, 2021 it_IT
dc.title The Ways of Microfinance in Europe: An Overview of Actors and Practices it_IT
dc.title.alternative The Ways of Microfinance in Europe: An Overview of Actors and Practices it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 728721 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Stefano Battaggia (728721@stud.unive.it), 2021-04-05 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Elisa Barbieri (elisa.barbieri@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record