IDE cinesi in Africa: revisione della letteratura ed impatto economico. Focus sul Sudafrica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Barbieri, Elisa it_IT
dc.contributor.author Ceciliato, Francesca <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-10 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T08:04:56Z
dc.date.available 2021-07-21T08:04:56Z
dc.date.issued 2021-05-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19120
dc.description.abstract La Cina, nella storia, è conosciuta grazie alla sua parsimonia, ai suoi risparmi e per essere stata in grado di investire sia internamente che esternamente, riuscendo a raggiungere un egemonia globale e arrivando ad occupare un posto fondamentale sullo scenario economico mondiale. Questo elaborato analizza il rapporto sino-africano sotto molteplici aspetti, in primo luogo sotto un punto di vista analitico si va ad analizzare il periodo storico compreso tra il 2000 e il 2019, in secondo luogo sotto un punto di vista storico, si ricostruiscono le fasi che hanno permesso di raggiungere una sempre più forte collaborazione tra Cina e Africa, e infine sotto un profilo maggiormente economico, dove si annovera l’impatto sia positivo che negativo degli IDE cinesi in Africa; viene poi esaminato il caso del Sudafrica considerato uno tra i più importanti beneficiari degli investimenti cinesi in Africa. «La Cina è il più grande paese in via di sviluppo del mondo, mentre il continente africano raggruppa il maggior numero di paesi in via di sviluppo», questa frase è stata proferita da Jiang Zemin, presidente della Repubblica Popolare Cinese (RPC) nella prima conferenza del Forum on China- Africa Cooperation svoltasi a Pechino nel 2000. Questa citazione presuppone quindi che Cina ed Africa si trovino ad un livello quasi paritario e mette in evidenza l’importanza positiva che ognuno dei due paesi riveste a livello globale; da un lato si parla della RPC che, un passo alla volta, è passata dall’essere un’economia arretrata basata sull’agricoltura, ad essere un prestigio dell’economia mondiale, dall’altro lato si parla dell’Africa, continente dotato di tutte le risorse utili per raggiungere il suo pieno sviluppo politico, sociale ed economico ma che purtroppo ha risentito e risente tutt’ora degli ostacoli a livello locale, come la corruzione presente nel paese, e delle minacce provenienti dall’esterno in quanto molti paesi sono intenzionati al solo sfruttamento delle risorse presenti nel territorio senza l’apporto di alcun beneficio al continente. La scelta di focalizzare l’attenzione sul Sudafrica è motivata dal fatto che è stato considerato da Pechino come “il tesoro mineralogico del continente” e come “il più grande produttore mondiale di oro e grandi riserve di metalli e minerali di importanza industriale”. Il Sud Africa è infatti uno dei principali paesi africani con cui la Cina fa affari e possiede vantaggi unici nel fungere da porta di accesso per gli investimenti della Cina in Africa. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Francesca Ceciliato, 2021 it_IT
dc.title IDE cinesi in Africa: revisione della letteratura ed impatto economico. Focus sul Sudafrica it_IT
dc.title.alternative Gli Investimenti Diretti Esteri Cinesi in Sudafrica: le determinanti ed il cambiamento strutturale it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 877306 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Francesca Ceciliato (877306@stud.unive.it), 2021-04-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Elisa Barbieri (elisa.barbieri@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record