dc.contributor.advisor |
Barbieri, Elisa |
it_IT |
dc.contributor.author |
Enache, Tudor <1994> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-04-12 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-07-21T08:04:54Z |
|
dc.date.available |
2021-07-21T08:04:54Z |
|
dc.date.issued |
2021-04-26 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/19105 |
|
dc.description.abstract |
Fin dall’indipendenza ottenuta nel 1991, la Repubblica di Moldova è oscillata tra Oriente e Occidente, tra la Russia e l’Unione Europea. Inoltre, nel suo territorio multietnico si è creata una frattura che permane tutt’oggi (la autoproclamatasi Repubblica di Transnistria).
Questo scritto indaga le principali cause della stasi politica ed economica del Paese. Infatti, nonostante le classi politiche che si sono succedute (comunisti, filo-russi e filo-europei) e i loro numerosi tentativi di sviluppo - compresa la cooperazione internazionale - il processo iniziato negli anni Novanta deve ancora essere completato.
Dopo aver passato in rassegna la letteratura sul legame tra sviluppo e democrazie e aver delineato un quadro storico della Bessarabia, evidenzieremo i principali problemi che hanno ostacolato la crescita politica ed economica del Paese.
Un problema come la corruzione, sia a livello statale che amministrativo, è un grosso ostacolo all'apertura dell'economia moldava sui mercati internazionali. La globalizzazione ha cambiato la vita delle persone. Mentre ci sono Paesi che si sono gradualmente o immediatamente adattati ad essa, l'economia moldava, tuttavia, è ancora ancorata al settore primario.
In questo contesto, seguire il percorso dei Paesi che hanno superato con successo il periodo di transizione può essere una valida opzione per la Repubblica di Moldova. Pertanto, vari programmi e progetti possono essere realizzati con successo per lo sviluppo nazionale, che dovrà integrare il settore secondario e terziario. Organizzazioni internazionali come le agenzie delle Nazioni Unite, la Banca Mondiale, il FMI ed altri possono sostenere i Paesi emergenti con i loro finanziamenti e le loro conoscenze per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030, come l'eliminazione della povertà e la creazione delle basi per uno sviluppo inclusivo e sostenibile. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Tudor Enache, 2021 |
it_IT |
dc.title |
Democrazia e sviluppo nello spazio post-sovietico: il caso della Repubblica di Moldova |
it_IT |
dc.title.alternative |
Democrazia e sviluppo nello spazio post-sovietico: il caso della Repubblica di Moldova |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Relazioni internazionali comparate |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2019-2020, sessione straordinaria LM |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
855424 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Tudor Enache (855424@stud.unive.it), 2021-04-12 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Elisa Barbieri (elisa.barbieri@unive.it), 2021-04-26 |
it_IT |