dc.contributor.advisor |
Zappa, Marco |
it_IT |
dc.contributor.author |
Nino, Anna <1996> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-04-10 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-07-21T07:45:46Z |
|
dc.date.available |
2021-07-21T07:45:46Z |
|
dc.date.issued |
2021-04-29 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/18955 |
|
dc.description.abstract |
In questo progetto di tesi verrà trattata la gestione delle emergenze in Giappone dal disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi del marzo 2011 alla cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo 2020, con particolare attenzione agli aspetti sociopolitici.
L’obiettivo principale è capire quali sono le analogie e differenze tra le misure adottate dalle istituzioni giapponesi per affrontare la crisi nucleare di Fukushima del 2011 e quella economica dovuta al Covid-19 e alla conseguente cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Per quel che riguarda la chiave teorico-metodologica, mi interessa analizzare i risultati alla luce della teoria formulata negli anni Ottanta del sociologo tedesco Ulrich Bech della “società del rischio”. Osservando le caratteristiche del modello giapponese di società del rischio sarà utile metterle a confronto con le risposte delle istituzioni messe in campo per affrontare le recenti crisi nazionali.
Operando con confronti e parallelismi, verrà osservato se le decisioni delle istituzioni giapponesi, e in particolar modo il partito Liberal-Democratico, sono ancora dettate dal “mito della sicurezza” o dalla presa di coscienza di far parte di una società del rischio. Per fare ciò, verrà fatto un resoconto delle strategie politiche (ed energetiche) messe in atto per far fronte alle emergenze, dal governo democratico di Naoto Kan dopo il disastro nel Tohoku, all’amministrazione del partito liberal-democratico di Shinzo Abe e Yoshihide Suga, più recente. In questo raggio si pongono quindi questioni come l’utilizzo di fonti energetiche alternative e il cruciale ruolo della comunicazione.
In un mondo globalizzato come quello odierno, le crisi e le catastrofi hanno carattere ormai globale, e non nazionale. Se prima del disastro di Fukushima la popolazione giapponese non si percepiva come una società del rischio, la catastrofe ha costituito un vero e proprio simbolo del rischio globalizzato, facendo nascere inoltre nuove nozioni di rischi. In quest’ottica è importante capire se
la risposta delle istituzioni alla recente crisi del Covid-19 tiene conto delle conseguenze globali delle sue decisioni.
Davanti al rischio c’è da considerare anche il ruolo della democrazia: la debolezza del governo giapponese davanti alla catastrofe (sia di Fukushima che del Coronavirus) non è d’aiuto nell’affrontare i pericoli per le democrazie. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Anna Nino, 2021 |
it_IT |
dc.title |
Il Giappone e la società del rischio: tra Fukushima e Tōkyō 2020 |
it_IT |
dc.title.alternative |
Il Giappone e la società del rischio: dal caso di di Fukushima a Tōkyō 2020 |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2019-2020, sessione straordinaria LM |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
877247 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
GIAPPONESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Anna Nino (877247@stud.unive.it), 2021-04-10 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Marco Zappa (marco.zappa@unive.it), 2021-04-26 |
it_IT |