Abstract:
Lo studio è diviso in tre capitoli principali. Il primo, a carattere introduttivo, presenta i concetti e i temi poi sviluppati all'interno della tesi, incentrata sulla trasmissione della proprietà nel quadro delle dinamiche sociali dell'Italia del VII secolo. Un argomento, questo, che va affrontato sia dal punto di vista della legge sia di quello della pratica, in modo da comprendere appieno le strategie patrimoniali sottese ai rituali funerari. Il secondo capitolo riguarda le tipologie sepolcrali in uso in Italia e in Europa nel periodo esaminato e intende offrire un quadro d'insieme delle sepolture note. Particolare attenzione è tributata ai riti funebri di donne e bambini, onde ricavare informazioni sugli eventuali spostamenti effettuati da questi individui durante la loro esistenza. Allo stesso modo, si esaminerà il caso della necropoli di Collegno (TO), quale caso studio per l'interpretazione dei corredi. Il terzo capitolo è infine dedicato allo studio dei ritrovamenti funerari effettuati nel Friuli Venezia-Giulia sud-orientale e, in particolare, a Cividale, aree che hanno restituito una documentazione di eccezionale interesse. L'obiettivo della tesi è quello di indagare la figura femminile nella società longobarda, in primo luogo quale generatrice di eredi e portatrice di alleanze, nondimeno l’idea di come tutta la sua vita fosse rappresentata all'interno del corredo funebre. Attraverso report di scavo e analisi condotte sui resti, è possibile comprendere tutte le informazioni oggetto d’indagine. L’approccio privilegiato è quello multidisciplinare, combinando fonti di tipo scritto – come documenti ufficiali, leggi e testamenti – con materiali reperibili negli archivi storici di tipo cartografico e fotografico.