Crowdfunding come politica di finanziamento risk-free: analisi e tecniche per trasformare idee in imprese

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Finotto, Vladi it_IT
dc.contributor.author Nespolo, Roberto <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-01 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T07:23:53Z
dc.date.issued 2021-05-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/18729
dc.description.abstract Da novità a fenomeno di massa nell’arco di un decennio, il crowdfunding è oggi una realtà considerevole nel mondo dell’imprenditoria, favorendo la realizzazione di progetti complessi, la nascita di aziende, fenomeni sociali, e molto altro. Nel presente elaborato si intende inizialmente fornire una visione d’insieme del fenomeno, descrivendone le fattispecie e le principali caratteristiche quale metodo di finanziamento risk-free. Si procederà quindi ad analizzare nel dettaglio le caratteristiche e le tecniche di realizzazione di un progetto di reward-based crowdfunding nel settore luxury, traendo frutto della mia personale esperienza in qualità di responsabile marketing per il marchio di orologeria Meccaniche Veneziane. Infine, le analisi e i punti chiave evidenziati verranno tradotti nella formulazione di una reale strategia di project management e declinati nel caso pratico del progetto Nereide GMT, ad oggi la campagna di reward-based crowdfunding di maggior successo del luxury italiano. Concluderemo infine analizzando l’impatto che un progetto ben realizzato ha su una società emergente, moltiplicando i suoi fattori di crescita anche dopo il completamento del progetto di crowdfunding, vedremo il processo di crescita di Meccaniche Veneziane dopo il completamento del progetto e i risultati raggiunti nella valorizzazione del brand. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Roberto Nespolo, 2021 it_IT
dc.title Crowdfunding come politica di finanziamento risk-free: analisi e tecniche per trasformare idee in imprese it_IT
dc.title.alternative Crowdfunding come politica di finanziamento risk-free: analisi e tecniche per trasformare idee in imprese it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Amministrazione, finanza e controllo it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 856090 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Roberto Nespolo (856090@stud.unive.it), 2021-04-01 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Vladi Finotto (vfinotto@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record