Mosaici paleocristiani nelle ville tardoantiche della Spagna

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Trovabene, Giordana it_IT
dc.contributor.author Minuzzo, Cristina <1987> it_IT
dc.date.accessioned 2012-06-01 it_IT
dc.date.accessioned 2012-08-21T08:45:37Z
dc.date.issued 2012-06-15 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1850
dc.description.abstract Nella tesi che presenterò ho voluto affrontare lo studio dei mosaici paleocristiani delle ville tardo antiche nella Penisola Iberica, cercando tra i vari repertori decorativi quelli che più potessero rappresentare esplicitamente l’appartenenza alla fede cristiana. Alla luce delle fonti archeologiche rinvenute nel territorio, la maggior parte delle decorazioni pavimentali documentate rievoca scene letterario -mitologiche che pare siano state scelte appositamente dai proprietari dell’epoca per esaltare le loro conoscenze letterarie ed il loro status sociale in quanto promotori di giochi circensi e appassionati di caccia mentre le uniche testimonianze di mosaici paleocristiani si riducono ad oggi nelle decorazioni della cupola del mausoleo di Centcelles, nel mosaico pavimentale della Villa Fortunatus e del Prado. Nei primi due capitoli introdurrò quindi la storia della diffusione del cristianesimo nella penisola e lo studio della struttura delle ville tardo antiche nonché dei principali temi dei mosaici pavimentali; nel terzo capitolo parlerò nel dettaglio dei tre edifici sopra citati, presentandone le caratteristiche architettoniche e motivando l’ipotesi dell’appartenenza all’arte paleocristiana ,mentre nel quarto ed ultimo capitolo, proporrò lo studio di altre tre ville tardo antiche, quella di El Saucedo, Carranque e Baños de Valdearados, i cui mosaici sono di possibile provenienza cristiana. Infine un repertorio illustrativo degli elementi da me approfonditi e citati nel testo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Cristina Minuzzo, 2012 it_IT
dc.title Mosaici paleocristiani nelle ville tardoantiche della Spagna it_IT
dc.title.alternative Mosaici paleocristiani nelle ville tardoantiche in Spagna it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia delle arti e conservazione dei beni artistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2011/2012, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 834265 it_IT
dc.subject.miur L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Cristina Minuzzo (834265@stud.unive.it), 2012-06-01 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Giordana Trovabene (trovagio@unive.it), 2012-06-11 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record