dc.contributor.advisor |
Fincardi, Marco |
it_IT |
dc.contributor.author |
Veratti, Federica <1989> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-04-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-07-21T07:05:56Z |
|
dc.date.available |
2021-07-21T07:05:56Z |
|
dc.date.issued |
2021-04-29 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/18499 |
|
dc.description.abstract |
Alcuni degli eventi storici che fanno parte della nostra tradizione da anni e che noi crediamo si rifacciano ad usanze antiche di secoli o ad avvenimenti storici avvenuti nel passato, in realtà rientrano in ciò che Hobsbawm ha identificato "tradizioni inventate", ovvero eventi sviluppatisi in seguito a rimaneggiamenti da parte delle istituzioni di feste, civiche e non, per conquistare il consenso della popolazione o creare un sentimento di unità e appartenenza locale e regionale.
Scopo della mia ricerca è mostrare in che modo le rievocazioni storiche si siano sviluppate, quali siano le caratteristiche che differenziano i tipi di eventi, la loro situazione attuale prendendo in considerazione regolamenti e politiche culturali regionali e statali di promozione e tutela, se possano essere utili, se non indispensabili, allo studio e alla promozione della cultura locale e quale rapporto abbiano con essa, anche in visione di un turismo della memoria. Queste manifestazioni, infatti, danno la possibilità, anche attraverso percorsi multidisciplinari di public history, di trasmettere a un pubblico sempre più vasto le potenzialità culturali, economiche e sociali di un territorio grazie alla valorizzazione della storia locale, al coinvolgimento degli enti culturali, di promozione territoriale/sociale e delle scuole con percorsi di edutainment. Ma devono essere realizzate con dedizione e, soprattutto, con conoscenza e coscienza filologica, per non cedere alla spettacolarizzazione. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Federica Veratti, 2021 |
it_IT |
dc.title |
Un passato da consumare. Le rievocazioni storiche tra invenzione e tradizione: caratteristiche, didattica, spettacolo e turismo. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Un passato da consumare. Le rievocazioni storiche tra invenzione e tradizione: caratteristiche, didattica, spettacolo e turismo. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Storia dal medioevo all'età contemporanea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Umanistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2019-2020, sessione straordinaria LM |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
847558 |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA |
it_IT |
dc.description.note |
Alcuni degli eventi storici che fanno parte della nostra tradizione da anni e che noi crediamo si rifacciano ad usanze antiche di secoli o ad avvenimenti storici avvenuti nel passato, in realtà rientrano in ciò che Hobsbawm ha identificato "tradizioni inventate", ovvero eventi sviluppatisi in seguito a rimaneggiamenti da parte delle istituzioni di feste, civiche e non, per conquistare il consenso della popolazione o creare un sentimento di unità e appartenenza locale e regionale.
Scopo della mia ricerca è mostrare in che modo le rievocazioni storiche si siano sviluppate, quali siano le caratteristiche che differenziano i tipi di eventi, la loro situazione attuale prendendo in considerazione regolamenti e politiche culturali regionali e statali di promozione e tutela, se possano essere utili, se non indispensabili, allo studio e alla promozione della cultura locale e quale rapporto abbiano con essa, anche in visione di un turismo della memoria. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Federica Veratti (847558@stud.unive.it), 2021-04-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Marco Fincardi (fincardi@unive.it), 2021-04-26 |
it_IT |