La mobilità studentesca cinese e le riforme dell’istruzione negli ultimi quaranta anni.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor De Giorgi, Laura it_IT
dc.contributor.author Cicerchia, Martina <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2020-10-06 it_IT
dc.date.accessioned 2021-02-02T09:54:43Z
dc.date.available 2021-02-02T09:54:43Z
dc.date.issued 2020-11-05 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/17918
dc.description.abstract Questa tesi divisa in quattro capitoli, approfondisce lo studio riguardo la mobilità studentesca cinese all’estero, con particolare riferimento al periodo che va dalle riforme (fine anni Settanta del Ventesimo secolo) ad oggi. I flussi di studio all’estero vengono presi in esame insieme all’analisi delle principali riforme del sistema educativo cinese e alle politiche legate alla sua internazionalizzazione. Il primo capitolo si apre con un inquadramento storico, per linee generali sui flussi cinesi che si sono succeduti dalla fine dell’Ottocento alla fine degli anni Settanta. Vengono riportate inoltre le esperienze all’estero di alcuni degli studiosi che hanno assunto un ruolo decisivo nel quadro della modernizzazione dell’istruzione e della nazione stessa. Nella parte centrale del capitolo vengono descritte le caratteristiche dell’istruzione e delle principali riforme educative degli anni Settanta e Ottanta, nei diversi ordini e gradi scolastici. Per ultimo vengono esaminate le riforme dell’educazione per la qualità, la riforma di Gaokao e l’educazione al patriottismo degli ultimi decenni del secolo scorso. Il secondo capitolo si concentra sulle politiche legate all’internazionalizzazione dell’istruzione cinese nel quadro della globalizzazione economica e sulla rinnovata fioritura della mobilità studentesca cinese nel periodo che va dalle riforme ai giorni nostri. Nel capitolo inoltre viene data rilevanza all’importanza strategica, in termini di soft-power che gli studenti cinesi nel mondo possono esercitare a danno o a beneficio tanto del paese ospitante quanto del paese di provenienza. Il terzo capitolo presenta in maniera soggettiva le caratteristiche salienti degli studenti cinesi all’estero:le motivazioni e i fattori che li spingono a partire, la ricerca di un’identità transnazionale, i problemi legati all’integrazione accademica nell’università del paese ospite, le decisioni riguardo il tornare a casa o il rimanere all’estero. L’ultimo capitolo si concentra invece sulla mobilità studentesca cinese in Italia e le problematiche connesse all’integrazione degli studenti cinesi nella realtà universitaria italiana. Vengono presi in esame i principali progetti per la mobilità diretti in università e accademie Italiane come il progetto Marco Polo e Turandot, orientati rispettivamente a percorsi di studio nelle Accademie di Belle Arti e nei conservatori. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Martina Cicerchia, 2020 it_IT
dc.title La mobilità studentesca cinese e le riforme dell’istruzione negli ultimi quaranta anni. it_IT
dc.title.alternative La mobilità studentesca cinese e le riforme dell'istruzione negli ultimi quaranta anni it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020_Sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 845949 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Martina Cicerchia (845949@stud.unive.it), 2020-10-06 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Laura De Giorgi (degiorgi@unive.it), 2020-10-19 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record