dc.contributor.advisor |
Campomori, Francesca |
it_IT |
dc.contributor.author |
Daracchi, Alessia <1995> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-07-15 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-09-24T12:00:08Z |
|
dc.date.available |
2020-09-24T12:00:08Z |
|
dc.date.issued |
2020-07-27 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/17420 |
|
dc.description.abstract |
Il presente lavoro di tesi ha come focus i fattori che possono facilitare o ostacolare il percorso di integrazione e di accoglienza delle donne rifugiate e richiedenti asilo, ponendo attenzione all’intersezione tra gli elementi strutturali del contesto e la possibilità di un’agency individuale, con una ricerca qualitativa nell’area metropolitana di Bologna. L’attenzione verso la popolazione femminile nella ricerca viene sostenuta teoricamente all’interno del primo capitolo ripercorrendo la letteratura europea precedente inerente alle migrazioni forzate; le donne hanno viaggiato attraverso il mondo per secoli, tuttavia si può notare un bias rispetto alla componente maschile dei rifugiati o richiedenti asilo, o una neutralità di genere che può nascondere o ignorare le specifiche criticità e risorse delle donne rifugiate o richiedenti. Negli strumenti del diritto europeo e internazionale le donne sole, con figli, in gravidanza o in fase di allattamento, insieme a minori non accompagnati, vittime di tratta, o di altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, sono riconosciute come portatrici di speciali vulnerabilità, che richiedono risposte coordinate ed efficaci in fase di accoglienza. Proprio nel secondo capitolo si mette in discussione l’impiego della categoria di vulnerabilità riferita alle donne, nel discorso politico, burocratico, mediatico e umanitario, poiché rischia di nascondere il fatto che questa è il prodotto e l’effetto, di dinamiche strutturali. Nel terzo capitolo si esplora teoricamente la dimensione nazionale dell’accoglienza per poi entrare specificatamente nella dimensione locale dell’accoglienza. Il quarto capitolo si focalizza sul presente lavoro di ricerca analizzando le specifiche risorse e criticità del percorso di accoglienza delle donne rifugiate e richiedenti asilo nel territorio di Bologna e provincia. La metodologia di ricerca prevede interviste semi-strutturate a figure professionali che con diverso titolo (operatori sociali, operatori legali, psicologi, responsabili di strutture sprar/siproimi e cas) lavorano sul territorio nel campo delle migrazioni forzate con un’utenza femminile. Il fine è di osservare la presenza di eventuali strategie di vita o di risorse attuate dalle donne nel sistema di accoglienza, per comprendere se queste trovano spazio all’interno dei servizi o se vi è una negazione dell’agency individuale. Nel capitolo conclusivo, si analizzeranno i dati raccolti e si faranno comunicare con i capitoli precedenti, comparando ciò che è emerso con le teorie e le ricerche utilizzate precedentemente per evidenziare elementi di continuità o di differenziazione, sottolineando gli eventuali limiti della ricerca. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Alessia Daracchi, 2020 |
it_IT |
dc.title |
Donne rifugiate e richiedenti asilo nel sistema d'accoglienza: un'agency negata? |
it_IT |
dc.title.alternative |
Donne rifugiate e richiedenti asilo nel sistema d'accoglienza: un'agency negata? |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2019/2020 - Sessione Estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
871917 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Alessia Daracchi (871917@stud.unive.it), 2020-07-15 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Francesca Campomori (francesca.campomori@unive.it), 2020-07-27 |
it_IT |