L'aristocrazia bizantina e l'uso funzionale dell'agiografia e dei monasteri tra il IX e l'XI secolo.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bucossi, Alessandra it_IT
dc.contributor.author Gozzo, Michele <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2020-07-13 it_IT
dc.date.accessioned 2020-09-24T11:58:53Z
dc.date.available 2020-09-24T11:58:53Z
dc.date.issued 2020-07-27 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/17397
dc.description.abstract Questo lavoro vuole mostrare quale fosse il rapporto che intercorreva tra l’aristocrazia bizantina e la santità cercando di evidenziare come le famiglie aristocratiche avessero sfruttato il rapporto con alcuni santi a loro legati per migliorare il proprio status sociale e la propria posizione economica. Si è poi analizzato il legame tra gli aristocratici e i monasteri, intesi come centri di interesse economico e sociale e gli eventuali motivi per cui una famiglia aristocratica poteva essere interessata nel finanziare un cenobio. Per fare ciò si è deciso di introdurre la questione dell’evoluzione della produzione agiografica bizantina tra il Secondo Concilio di Nicea (787) e l’XI secolo. Si è scelto tale periodo per mettere in evidenza i cambiamenti del genere agiografico durante questo periodo, in cui si vide la compilazione di Vitae non solo dei santi tardo-antichi ma anche dei santi più contemporanei. A tale fenomeno si aggiunse anche la nascita e lo sviluppo di un sentimento di coesione da parte dei gruppi familiari, individuabile nell’apparire dei primi cognomina, e dello sfruttamento da parte delle famiglie della santità tramite la promozione del culto di un determinato santo a loro legato. Si è posta l’attenzione su cinque Vitae, tutte composte tra l’VIII e l’XI secolo, per dimostrare come la pratica di favorire l’espansione dei culti dei santi da parte delle famiglie fosse un fenomeno che interessava l’élite bizantina. Vista l’importanza dei cenobi si è cercato di comprendere come questi e le grandi famiglie aristocratiche si relazionassero tra loro concentrandosi sul ruolo avuto dall'aristocrazia nel fungere da finanziatori laici di monasteri il rapporto tra gli enti monastici e i loro benefattori laici e come questo si sia modificato nel tempo. Abbandonato l’oriente bizantino si è spostata l’analisi sul meridione italiano tra il X e l’XI secolo, domandandosi se anche questo territorio avesse visto i fenomeni precedentemente analizzati evolversi allo stesso modo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Michele Gozzo, 2020 it_IT
dc.title L'aristocrazia bizantina e l'uso funzionale dell'agiografia e dei monasteri tra il IX e l'XI secolo. it_IT
dc.title.alternative L’aristocrazia bizantina e l’uso funzionale dell’agiografia e dei monasteri tra il IX e l’XI secolo it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dal medioevo all'età contemporanea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2019/2020 - Sessione Estiva it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 854683 it_IT
dc.subject.miur M-STO/01 STORIA MEDIEVALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Michele Gozzo (854683@stud.unive.it), 2020-07-13 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Alessandra Bucossi (alessandra.bucossi@unive.it), 2020-07-27 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record