dc.contributor.advisor |
Caon, Fabio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Paron, Eleonora <1994> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-02-18 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-06-16T06:52:24Z |
|
dc.date.available |
2020-06-16T06:52:24Z |
|
dc.date.issued |
2020-03-03 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/17000 |
|
dc.description.abstract |
Le life skills si differenziano dalle soft skills e dalle hard skills per essere definite "abilità che portano a un comportamento flessibile e positivo e consentono agli individui di affrontare in modo efficace le richieste e le sfide della vita quotidiana. [...] Le life skills sono innumerevoli ed è probabile che la loro natura e la definizione di queste, possa variare a seconda del contesto culturale e ambientale. Tuttavia, è stato definito un nucleo fondamentale di abilità che sono il fulcro di ogni programma di prevenzione, mirato alla promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti” . Sono state identificate 10 abilità, di cui: Consapevolezza di sé, Gestione delle emozioni, Gestione dello stress, Comunicazione efficace, Relazioni efficaci, Empatia, Pensiero Creativo, Pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi.
Il luogo migliore dove poterle apprenderle è la scuola attraverso l'apprendimento e la pratica.
Sono state studiate e analizzate dall'Organizzazione Mondiale della Salute e citate in qualche documento della Commissione Europea, ma in Italia, nonostante siano riconosciute come competenze importanti per l'individuo, non vi è alcun tipo di decreto ministeriale a riguardo.
Proprio per questo motivo, tramite la somministrazione di un questionario ai docenti, verificheremo la conoscenza i tali competenze, se viene utilizzata la life skills education nel contesto scolastico, oppure risulta essere un concetto con cui non si ha ancora dimestichezza. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Eleonora Paron, 2020 |
it_IT |
dc.title |
il ruolo delle life skills nel contesto scolastico attuale |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2018/2019, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
871965 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
INGLESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Eleonora Paron (871965@stud.unive.it), 2020-02-18 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Fabio Caon (fabiocaon@unive.it), 2020-03-02 |
it_IT |