dc.contributor.advisor |
Tessaro, Fiorino |
it_IT |
dc.contributor.author |
Tonion, Linda <1995> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-02-15 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-06-16T06:52:19Z |
|
dc.date.issued |
2020-03-17 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/16966 |
|
dc.description.abstract |
Nella tesi verrà affrontato il tema del Disturbo da Uso di Sostanze (DUS), analizzando in maniera più specifica le sostanze illegali in rapporto alla fascia d’età adolescenziale, considerando un campione di individui di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Lo scopo di questa trattazione è quello di indagare circa la disponibilità di Servizi territoriali pubblici adeguati ai specifici bisogni di questa fascia d’età e circa le progettualità concrete messe in campo sia nell’ambito della prevenzione sia nell’ambito della riabilitazione. L’idea di tale tesi si è sviluppata nel corso del tirocinio professionalizzante svolto all’interno del Ser.D di Treviso, ambiente all’interno del quale ho personalmente sperimentato i limiti di un sistema non ancora adeguatamente attrezzato per questa categoria di utenza. Se da un lato ci sono delle realtà che devono ancora lavorare per la creazione di una progettualità efficace ed efficiente, altre realtà risultano essere già preparate e funzionanti in questo senso, come le realtà di Trieste. Obiettivo finale è quello di provare a delineare quello che potrebbe rappresentare un possibile modello di progetto rivolto agli adolescenti che possa essere standardizzato per ogni Servizio Territoriale per le Dipendenze. All’interno dell’elaborato si procederà prima con una introduzione sulle sostanze psicotrope, sul quadro legislativo attraverso un piccolo tracciato storico circa la situazione generale nel nostro paese e una descrizione delle principali sostanze d’abuso, per poi analizzare il significato di tossicodipendenza e persona tossicodipendente. Si procederà, quindi, all’approfondimento della fascia d’età adolescenziale, senza soffermarsi a una mera descrizione generale dell’adolescenza ma puntualizzando le specifiche caratteristiche di questa giovane utenza al giorno d’oggi. Una volta compiuto questo approfondimento, si analizzeranno quali sono le sostanze particolarmente in uso negli adolescenti e le dinamiche per cui si entra nel circolo vizioso delle sostanze. Si presenteranno successivamente le realtà dei Servizi Territoriali per le tossicodipendenze, spiegando gli obiettivi e il funzionamento generale, per poi presentare le interviste effettuate nei diversi Ser.D presi in esame per confrontare le diverse realtà e valutare quale possa essere la più efficace. Si procederà, infine, con il delineare un possibile “progetto ideale” che possa essere efficace e realizzabile. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Linda Tonion, 2020 |
it_IT |
dc.title |
Dipendenze nell'adolescenza: un modello possibile di intervento. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Dipendenza nell'adolescenza: un modello possibile di intervento |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2018/2019, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
853947 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE |
it_IT |
dc.description.note |
La tesi tratta circa le nuove generazioni di adolescenti e la dipendenza da sostanze stupefacenti. Prendendo in esame due realtà di SerD esistenti, si è cercato di individuare un modello di interventi possibili da applicare a livello nazionale. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Linda Tonion (853947@stud.unive.it), 2020-02-15 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Fiorino Tessaro (tessaro@unive.it), 2020-03-02 |
it_IT |