dc.contributor.advisor |
Giachetti, Claudio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Andreetta, Stefano <1993> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-02-12 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-06-16T05:57:51Z |
|
dc.date.issued |
2020-03-03 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/16597 |
|
dc.description.abstract |
La concorrenza è una componente fondamentale in un'economia di mercato, poiché offre una scelta di diversi servizi e prodotti alternativi. Un produttore non dovrebbe influenzare il mercato da solo, ma attraverso tutto il rapporto competitivo che mantiene con altri produttori. Questi rapporti possono per esempio portare a una diminuzione dei prezzi, ma allo stesso tempo il mercato si svilupperà stimolando gli acquirenti. Capita però in alcuni casi che, per ottenere e rafforzare una posizione dominante di mercato col fine di attirare molti più clienti ed eliminare i concorrenti, i commercianti utilizzino una varietà di azioni e atti illegali che minano gli equilibri di mercato.
La posizione dominante di mercato non è una pratica illegale, lo è l’abuso di essa. Questi effetti hanno un impatto negativo su altri concorrenti e consumatori, motivo per cui l'Unione europea (UE) ha istituito un quadro legislativo in materia. L’abuso di dominanza è una delle forme più comuni di pratica illegale.
L'obiettivo del presente documento è quello di presentare, da un approccio teorico e pratico con l’analisi di casi aziendali, le implicazioni e gli effetti di questo tipo di comportamento e anche per evidenziare i principali attori in questo processo. Verranno analizzati i principali elementi di abuso, le forme in cui si manifesta, gli effetti generati e le politiche che le istituzioni, in particolar modo quelle facenti parte l’Unione Europea, hanno messo in atto per contrastare questo problema.
Nella prima parte vi sarà quindi un’analisi prettamente teorica del fenomeno, con un successivo capitolo centrale in cui verranno analizzati svariati casi, spesso diversi tra loro per periodo storico, tipologia di settore, grandezza dell’azienda ed altre variabili. In alcuni casi noteremo anche i limiti della politica anticoncorrenziale, dove le istituzioni non riescono ad imporsi come vorrebbero su coloro che abusano, a causa di motivazioni di differente natura.
Successivamente verrà fatto uno studio specifico su questi casi, con confronti e parallelismi con l’ausilio di grafici per osservare più nel dettaglio la natura di questo fenomeno.
Verrà prima fatta un’analisi settoriale relativa alla tipologia di abuso con una successiva osservazione di alcune dinamiche interne, come il grado di recidiva negli abusi commesse da imprese molto diverse tra loro sia a livello patrimoniale che di distribuzione geografica.
Al termine di questo terzo capitolo verranno poi esposte le conclusioni. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Stefano Andreetta, 2020 |
it_IT |
dc.title |
Abuso di posizione dominante: casi di imprese a confronto |
it_IT |
dc.title.alternative |
Abuso di posizione dominante: casi di imprese a confronto |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle aziende |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2018/2019, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
867895 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Stefano Andreetta (867895@stud.unive.it), 2020-02-12 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Claudio Giachetti (claudio.giachetti@unive.it), 2020-03-02 |
it_IT |