Nell'Istria asburgica. Un'analisi storico-istituzionale della penisola dal 1813 al 1816

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Rossetto, Luca it_IT
dc.contributor.author De Marco, Gabriele <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2020-02-17 it_IT
dc.date.accessioned 2020-06-16T05:33:36Z
dc.date.available 2020-06-16T05:33:36Z
dc.date.issued 2020-03-02 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/16367
dc.description.abstract La presente tesi si prefigge l'obiettivo di ricostruire un quadro storico-istituzionale generale della regione istriana tra il 1813 e il 1816, triennio di transizione tra la dominazione francese e la riconquista delle ex Province Illiriche da parte dell'Impero austriaco. Nello specifico il lavoro si concentra sull'attività della Commissione Provinciale Provvisoria dell'Istria, ufficio formatosi in seguito ad alcune ordinanze del Generale Nugent, datate settembre 1813, e deputato al riassetto dell'Istria nel primo periodo della Restaurazione. L'Istria, attraverso tali provvedimenti, tornava all'antica frammentazione amministrativa e quindi al particolarismo giuridico dopo alcuni anni in cui era stata inserita in un'entità statuale ben organizzata e poco incline a conferire un ruolo di rilievo ai poteri locali. Attraverso lo studio del fondo archivistico a essa dedicato, presente presso l'Archivio di Stato di Trieste, si sono presi in esame nello specifico documenti relativi alle modalità con cui la Commissione represse un diffuso fenomeno di contrabbando di sale. In secondo luogo, per ottenere una visione più ampia delle problematiche inerenti alla criminalità comune minore in queste terre, si è deciso di analizzare la documentazione relativa all'applicazione del codice penale universale austriaco in materia di gravi trasgressioni di polizia in una fase successiva al Congresso di Vienna, quando la Commissione Provinciale venne abolita e l'Istria tornò, di fatto, ad essere parte dell'organismo statale asburgico. Per la redazione di questa sezione tematica è stato consultato il fondo del commissariato distrettuale di Albona conservato presso l'Archivio di Stato di Pisino. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gabriele De Marco, 2020 it_IT
dc.title Nell'Istria asburgica. Un'analisi storico-istituzionale della penisola dal 1813 al 1816 it_IT
dc.title.alternative Nell'Istria asburgica. Un'analisi storico-istituzionale della penisola dal 1813 al 1816. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dal medioevo all'età contemporanea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 866041 it_IT
dc.subject.miur SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Gabriele De Marco (866041@stud.unive.it), 2020-02-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Luca Rossetto (luca.rossetto@unive.it), 2020-03-02 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record